Obiettivo 10%: Più assistenza domiciliare per over 65
L
L'assessore Nardini ha annunciato l'ambizioso obiettivo di raggiungere il 10% di assistenza domiciliare per gli over 65. Si tratta di un impegno significativo per migliorare la qualità della vita degli anziani, permettendo loro di rimanere a casa più a lungo, circondati dalla propria famiglia e dai propri affetti. Questo progetto rappresenta un passo importante verso una società sempre più centrata sulle esigenze degli anziani, promuovendo l'invecchiamento attivo e l'inclusione sociale.
Il raggiungimento di questo obiettivo richiederà un ingente investimento di risorse, sia in termini di personale qualificato che di infrastrutture. L'amministrazione si impegna a garantire la formazione adeguata per gli operatori sanitari e socio-sanitari, assicurando standard di eccellenza nell'assistenza. Inoltre, verrà potenziata la rete di servizi a supporto delle famiglie, offrendo consulenza e sostegno per la gestione degli anziani non autosufficienti.
Il piano prevede anche l'implementazione di tecnologie innovative per migliorare l'efficacia e l'efficienza dell'assistenza domiciliare. Si investirà in sistemi di monitoraggio a distanza, piattaforme digitali per la gestione delle prestazioni e strumenti tecnologici per facilitare la comunicazione tra gli operatori e gli anziani e le loro famiglie. L'obiettivo è quello di creare un sistema integrato e coordinato, in grado di rispondere alle diverse esigenze degli over 65, garantendo loro la migliore qualità di vita possibile.
L'assessore Nardini ha sottolineato l'importanza della collaborazione tra pubblico e privato per raggiungere questo obiettivo ambizioso. Si prevede infatti un coinvolgimento attivo delle organizzazioni del terzo settore e delle aziende private operanti nel settore dell'assistenza domiciliare. La partecipazione attiva delle comunità locali sarà fondamentale per garantire il successo del progetto, promuovendo una cultura di solidarietà e inclusione sociale.
La realizzazione di questo progetto rappresenta una sfida importante, ma anche un'opportunità per costruire una società più giusta e inclusiva, capace di prendersi cura delle persone più fragili. L'amministrazione è determinata a raggiungere questo obiettivo, lavorando in stretta collaborazione con tutti gli attori coinvolti, per garantire un futuro migliore per gli anziani della nostra comunità.