Olbia: Incendio devasta cantiere nautico, 40 yacht distrutti
U
Un violento incendio ha distrutto 40 yacht in un cantiere nautico di Olbia, Sardegna. Le fiamme, scoppiate per cause ancora da accertare, hanno infuriato per ben 17 ore prima di essere domate dai vigili del fuoco. L'incendio, avvenuto nella notte tra lunedì e martedì, ha causato danni ingenti al cantiere e agli imbarcazioni ormeggiate.
I vigili del fuoco sono intervenuti con numerosi mezzi, tra cui autopompe, autobotti e mezzi aerei, per contenere le fiamme e impedire la propagazione dell'incendio ad altre aree del cantiere. Le operazioni di spegnimento sono state particolarmente complesse a causa dell'elevata quantità di materiale infiammabile presente nell'area. Le alte temperature e il forte vento hanno contribuito a rendere ancora più difficile il lavoro dei pompieri.
Le indagini per accertare le cause dell'incendio sono ancora in corso. Gli investigatori stanno valutando diverse ipotesi, tra cui un guasto elettrico o un atto doloso. Al momento non si segnalano feriti, ma il danno economico è stimato essere molto elevato, considerato il valore delle imbarcazioni distrutte. Le autorità locali stanno lavorando per valutare la piena entità dei danni e per fornire supporto ai proprietari degli yacht danneggiati.
Il cantiere nautico, un importante punto di riferimento per il settore nautico della zona, subirà un duro colpo a seguito di questo evento. La ricostruzione richiederà tempo e risorse significative. Le autorità locali si sono impegnate a fornire tutto il necessario per agevolare la fase di recupero e ricostruzione. La procura di Tempio Pausania ha aperto un fascicolo per accertare le responsabilità. Testimoni e immagini registrate da telecamere di sicurezza potrebbero fornire elementi utili all'inchiesta.
Questo evento rappresenta un duro colpo per l'economia locale, che si basa in parte sull'industria nautica. L'incendio ha sollevato anche preoccupazioni sulla sicurezza nei cantieri nautici e sulla necessità di implementare misure preventive per evitare incidenti simili in futuro.