OSAPP protesta a Ferrante Aporti: Dignità femminile e lavorativa
U
Un gruppo di attiviste dell'Organizzazione Sindacale Autonoma delle Professioniste e delle Professioniste (OSAPP) ha organizzato una protesta davanti al carcere Ferrante Aporti di Milano. La manifestazione, che ha visto la partecipazione di decine di persone, si è concentrata sulla difesa dei diritti delle donne e sulla dignità del lavoro. Le attiviste hanno esposto striscioni con slogan come "Rispetto per le donne, dignità per il lavoro" e "Contro la violenza di genere e lo sfruttamento lavorativo".
La protesta è stata indetta in risposta a diverse situazioni che l'OSAPP considera inaccettabili. Tra queste, la segnalazione di condizioni di lavoro precarie e di sfruttamento che colpiscono in modo sproporzionato le donne, spesso costrette ad accettare contratti a termine, salari bassi e orari massacranti. L'organizzazione sottolinea inoltre la necessità di rafforzare le misure di tutela contro la violenza di genere, evidenziando come le donne siano particolarmente vulnerabili in contesti lavorativi precari e spesso soggetti a molestie e discriminazioni.
Durante la manifestazione, le attiviste hanno letto un comunicato stampa in cui si ribadisce la necessità di una maggiore tutela legislativa delle lavoratrici, di investimenti nella formazione e nella qualificazione professionale e di un rafforzamento delle politiche di contrasto alla violenza di genere. L'OSAPP ha inoltre chiesto un impegno maggiore da parte delle istituzioni per garantire la parità di genere nel mondo del lavoro e per promuovere un'effettiva conciliazione tra vita professionale e vita familiare. Le attiviste hanno invitato le istituzioni a confrontarsi con il movimento e ad adottare misure concrete per affrontare i problemi denunciati.
La protesta davanti al carcere Ferrante Aporti non è stata casuale. L'OSAPP ha spiegato che la scelta della location simbolica mira a sottolineare la connessione tra le condizioni di reclusione e le disparità sociali che penalizzano le donne. L'organizzazione ha ribadito l'importanza di lavorare per un futuro più giusto ed equo per tutte le donne, promuovendo una società in cui il lavoro sia dignitoso e in cui la violenza di genere non sia più tollerata.