PAC: serve un bilancio dedicato e adeguato
I
Il Consiglio Agrifish ha lanciato un appello pressante per un bilancio separato e adeguato per la Politica Agricola Comune (PAC). I rappresentanti dei ministri dell'agricoltura e della pesca dell'Unione Europea hanno sottolineato la necessità di garantire risorse sufficienti per il corretto funzionamento della PAC, evitando tagli o riallocazioni che potrebbero comprometterne l'efficacia.
La richiesta di un bilancio dedicato mira a garantire trasparenza e tracciabilità delle risorse destinate alla PAC, permettendo un monitoraggio più efficace dell'utilizzo dei fondi e una migliore valutazione dei risultati ottenuti. L'attuale sistema, secondo i rappresentanti del Consiglio, rende difficile separare le spese legate alla PAC da altre voci di bilancio, rendendo complessa la valutazione dell'impatto effettivo delle politiche agricole.
Si teme che la mancanza di risorse adeguate possa compromettere gli obiettivi della PAC, tra cui la sostenibilità ambientale, il sostegno al reddito degli agricoltori e la sicurezza alimentare. L'appello del Consiglio Agrifish sottolinea l'importanza di investire nel settore agricolo per garantire la competitività dell'Unione Europea sul mercato globale e la sicurezza alimentare dei suoi cittadini.
La richiesta di un bilancio separato è stata accolta con favore da diverse organizzazioni agricole, che da tempo sollecitano una maggiore attenzione alle esigenze del settore. Si attende ora una risposta da parte della Commissione Europea e del Parlamento Europeo, che dovranno valutare la fattibilità della proposta e integrarla nel prossimo quadro finanziario pluriennale. La discussione si prospetta complessa, data la necessità di conciliare le esigenze del settore agricolo con le altre priorità dell'Unione Europea.
L'auspicio è che la richiesta del Consiglio Agrifish venga presa seriamente in considerazione, garantendo alla PAC le risorse necessarie per svolgere il suo ruolo fondamentale nel garantire la sostenibilità del settore agricolo e la sicurezza alimentare dell'Unione Europea. Il futuro dell'agricoltura europea dipende in larga parte dalla disponibilità di un bilancio adeguato e dalla capacità di utilizzarlo in modo efficiente ed efficace.