Palermo celebra il 25 Aprile: mille persone in corteo
P
Palermo ha ricordato la Liberazione con una partecipazione significativa. Circa mille persone hanno sfilato per le vie della città in occasione del 78° anniversario della fine della seconda guerra mondiale. Il corteo, composto da cittadini, associazioni e rappresentanti delle istituzioni, si è snodato per il centro storico, partendo da Piazza Castelnuovo e arrivando fino a Piazza Verdi. L'atmosfera è stata carica di commemorazione e riflessione, con la presenza di numerosi giovani che hanno mostrato un forte interesse per la storia e per i valori della Resistenza. I partecipanti hanno portato striscioni e bandiere, inneggiando alla pace, alla libertà e alla democrazia. Molti hanno indossato magliette e cappelli con i simboli della Resistenza italiana, dimostrando un forte attaccamento alla memoria storica e all'importanza del 25 aprile nella storia d'Italia.
Diverse associazioni hanno organizzato momenti di testimonianza e interventi, ricordando i sacrifici compiuti per la liberazione dal nazifascismo. Sono state lette poesie e brani letterari che hanno emozionato i partecipanti, rievocando i momenti più importanti della lotta partigiana. L'evento si è concluso con un momento di raccoglimento e di riflessione sull'attualità dei valori della Resistenza. La commemorazione è stata un'occasione importante per riaffermare l'importanza della memoria collettiva e il rifiuto di ogni forma di totalitarismo e intolleranza. L'affluenza numerosa ha dimostrato la vitalità della memoria antifascista a Palermo e la consapevolezza del significato storico del 25 aprile. La città ha ribadito così il proprio impegno nella costruzione di una società libera e democratica, attenta ai valori di giustizia e pace.