Sanità

Palermo combatte le dipendenze: siglato accordo Comune-Asp

Il Comune di Palermo e l'Asp (Azienda Sanitaria Provinciale) hanno siglato un importante protocollo d'intesa per contrastare il fenomeno delle …

Palermo combatte le dipendenze: siglato accordo Comune-Asp

I

Il Comune di Palermo e l'Asp (Azienda Sanitaria Provinciale) hanno siglato un importante protocollo d'intesa per contrastare il fenomeno delle dipendenze sul territorio cittadino. L'accordo, frutto di un lungo lavoro di concertazione, prevede una serie di iniziative concrete volte a prevenire, curare e ridurre l'impatto delle tossicodipendenze e delle altre forme di dipendenza, come quella dal gioco d'azzardo.

Il protocollo prevede un potenziamento dei servizi offerti alle persone che soffrono di dipendenze, con l'obiettivo di fornire un supporto completo e integrato. Questo include un aumento dei centri di ascolto e di trattamento, la creazione di percorsi di riabilitazione più efficaci e una maggiore attenzione alla prevenzione nelle scuole e nelle comunità. Un aspetto cruciale del protocollo è la collaborazione interistituzionale, che coinvolgerà non solo il Comune e l'Asp, ma anche altre realtà del territorio, come le associazioni di volontariato e le organizzazioni non governative.

L'assessore alle politiche sociali del Comune di Palermo ha sottolineato l'importanza di questo accordo per la città, definendolo un passo fondamentale nella lotta contro le dipendenze. Ha inoltre evidenziato la necessità di un approccio multidisciplinare e integrato, in grado di rispondere alle diverse esigenze delle persone che soffrono di dipendenze, indipendentemente dal tipo di sostanza o comportamento coinvolto. Il direttore generale dell'Asp ha espresso la propria soddisfazione per la firma del protocollo, sottolineando l'impegno dell'azienda sanitaria a garantire l'accesso alle cure per tutti i cittadini che ne hanno bisogno. L'accordo rappresenta un importante investimento in termini di risorse umane e finanziarie, a testimonianza dell'impegno delle istituzioni nel contrastare un fenomeno sociale così complesso e diffuso.

Il protocollo prevede inoltre programmi di formazione e aggiornamento per il personale sanitario e sociale coinvolto, al fine di garantire un'assistenza di alta qualità. Si punterà anche a rafforzare le attività di prevenzione e sensibilizzazione presso la popolazione, con particolare attenzione ai giovani, per contrastare il consumo di sostanze stupefacenti e promuovere stili di vita sani. La sinergia tra Comune e Asp si prefigge di fornire una risposta adeguata alle sfide poste dalle dipendenze, contribuendo a migliorare la salute e il benessere della comunità palermitana.

. . .