Politica

Palermo: Giovani in corteo per il 25 Aprile

Un vasto corteo ha attraversato le strade di Palermo oggi, 25 Aprile, in occasione della Festa della Liberazione. A marciare

Palermo: Giovani in corteo per il 25 Aprile

U

Un vasto corteo ha attraversato le strade di Palermo oggi, 25 Aprile, in occasione della Festa della Liberazione. A marciare per le vie del capoluogo siciliano sono stati migliaia di giovani, molti dei quali provenienti dalle scuole e dalle università cittadine. La manifestazione, che si è svolta nel rispetto delle norme di sicurezza, ha visto la partecipazione di diverse associazioni studentesche e movimenti giovanili.

Il corteo, pacifico e ordinato, ha percorso un itinerario prestabilito, partendo da Piazza Politeama e terminando in Piazza della Vittoria. Lunghi striscioni e cartelloni colorati hanno animato il percorso, portando messaggi di pace, libertà e democrazia. Molti partecipanti indossavano magliette e cappellini con simboli antifascisti, mentre altri hanno scelto di sfoggiare simboli di impegno civile e sociale.

La presenza massiccia dei giovani ha sottolineato l'importanza della memoria storica e il rinnovato impegno delle nuove generazioni nella difesa dei valori antifascisti. I partecipanti hanno espresso la loro preoccupazione per l'aumento di episodi di intolleranza e discriminazione nella società, ribadendo la necessità di una costante vigilanza e di un impegno concreto per contrastare ogni forma di violenza e di negazione dei diritti umani.

Diverse le testimonianze raccolte tra i giovani presenti: molti hanno parlato della necessità di mantenere viva la memoria del 25 Aprile, di trasmettere alle nuove generazioni il significato della lotta di liberazione, e di impegnarsi attivamente per costruire un futuro più giusto ed equo. Altri hanno evidenziato l'importanza della partecipazione politica e civile come strumento fondamentale per contrastare ogni forma di ingiustizia e per promuovere una società più inclusiva e democratica. La manifestazione si è conclusa con un comizio in Piazza della Vittoria, dove diversi portavoce hanno ribadito gli obiettivi e i valori che hanno caratterizzato il corteo.

La giornata si è conclusa in modo pacifico, con un clima di forte partecipazione e consapevolezza politica, soprattutto da parte della gioventù palermitana.

. . .