Religione

Papa elogia la collaborazione con la FPI per un mondo più inclusivo

Papa Francesco ha espresso apprezzamento per la preziosa collaborazione con la Federazione Pro Pace (FPI), sottolineando il suo ruolo fondamentale …

Papa elogia la collaborazione con la FPI per un mondo più inclusivo

P

Papa Francesco ha espresso apprezzamento per la preziosa collaborazione con la Federazione Pro Pace (FPI), sottolineando il suo ruolo fondamentale nella costruzione di un mondo più inclusivo. Durante un incontro privato, il Pontefice ha riconosciuto gli sforzi compiuti dalla FPI nella promozione della pace e della giustizia sociale, evidenziando l'importanza del dialogo interreligioso e interculturale per raggiungere questo obiettivo.

Il Santo Padre ha sottolineato come l'impegno della FPI nella promozione dei diritti umani e nella lotta contro la discriminazione sia in linea con gli insegnamenti della Chiesa cattolica. Ha elogiato in particolare le iniziative della FPI rivolte ai più vulnerabili, ai marginali e a coloro che vivono situazioni di povertà ed emarginazione. La FPI, ha affermato il Papa, svolge un ruolo cruciale nel creare ponti tra le diverse comunità e nel promuovere un senso di appartenenza e solidarietà globale.

La collaborazione tra la Santa Sede e la FPI si concentra su diverse aree di intervento, tra cui la promozione della pace nei conflitti, il sostegno alle vittime di guerre e violenze, la lotta contro la fame e la povertà, e la difesa dei diritti dei migranti e dei rifugiati. Il Papa ha espresso la sua speranza che questa collaborazione continui a crescere e a rafforzarsi nel tempo, al fine di contribuire a costruire un mondo più giusto ed equo per tutti.

L'incontro è stato un'occasione importante per riaffermare l'impegno comune nella promozione della pace e della giustizia sociale. Il Papa ha incoraggiato la FPI a proseguire nel suo lavoro instancabile, sottolineando l'importanza di non perdere mai la speranza e di continuare a lottare per un futuro migliore per tutti. La FPI, dal canto suo, ha ribadito il suo impegno a continuare a collaborare con la Santa Sede per la costruzione di un mondo più inclusivo e solidale, basato sui principi di giustizia, pace e carità.

. . .