News

Papa Francesco: 'Disarmo globale, un imperativo'

Papa Francesco, in un'intervista rilasciata al Corriere della Sera, ha lanciato un appello accorato per la disarmo globale. Il Pontefice …

Papa Francesco: 'Disarmo globale, un imperativo'

P

Papa Francesco, in un'intervista rilasciata al Corriere della Sera, ha lanciato un appello accorato per la disarmo globale. Il Pontefice ha sottolineato l'urgenza di un impegno concreto da parte di tutti i Paesi per ridurre e, a lungo termine, eliminare le armi nucleari e convenzionali. L'obiettivo, secondo il Papa, è la costruzione di un mondo più sicuro e giusto, libero dalla minaccia costante di conflitti armati.

Il Santo Padre ha espresso profonda preoccupazione per la proliferazione delle armi, in particolare quelle di distruzione di massa, sottolineando il paradosso di una spesa militare spropositata in un mondo affamato di giustizia sociale e di risorse per combattere la povertà e le malattie. Ha invitato i leader mondiali a prioritizzare la diplomazia e il dialogo come strumenti fondamentali per la risoluzione delle controversie internazionali, ribadendo la necessità di un impegno comune per la pace.

Papa Francesco ha ricordato l'enorme sofferenza umana causata dai conflitti, sottolineando l'impatto devastante sulle popolazioni civili. Ha esortato la comunità internazionale ad agire con decisione, mostrando un impegno reale e non solo retorico, verso il disarmo. Il messaggio del Papa è un invito pressante alla responsabilità morale e politica, un appello a tutti coloro che hanno il potere di cambiare il corso degli eventi. La pace, ha affermato, non è un'utopia ma un obiettivo raggiungibile solo attraverso un impegno collettivo e costante.

Oltre al disarmo, il Papa ha anche ribadito l'importanza della giustizia sociale e della cooperazione internazionale come strumenti per costruire un mondo più pacifico e prospero. La lotta contro la povertà, la fame e le malattie, secondo il Pontefice, è strettamente legata alla costruzione di una pace duratura. Solo attraverso un impegno concreto e condiviso su tutti questi fronti sarà possibile costruire un futuro migliore per tutti, un futuro libero dalla minaccia delle armi e dall'ombra della guerra.

. . .