Notizie

Papa Francesco elogia il coraggio di Mimmo Lucano

Papa Francesco ha espresso la sua ammirazione per l'azione di Mimmo Lucano, scrivendogli una lettera personale. Nella missiva, il Pontefice …

Papa Francesco elogia il coraggio di Mimmo Lucano

P

Papa Francesco ha espresso la sua ammirazione per l'azione di Mimmo Lucano, scrivendogli una lettera personale. Nella missiva, il Pontefice ha definito coraggiosa l'opera dell'ex sindaco di Riace, riconoscendo l'impegno profuso per l'accoglienza dei migranti.

La lettera, la cui esistenza è stata confermata da fonti vicine a Lucano, non rivela dettagli specifici sul contenuto, ma evidenzia il profondo rispetto del Papa per l'operato dell'ex amministratore. Si tratta di un gesto significativo che arriva in un momento ancora delicato per Lucano, dopo la sua condanna per favoreggiamento dell'immigrazione clandestina, una sentenza ampiamente contestata da numerose organizzazioni per i diritti umani e da esponenti della società civile.

L'ammirazione espressa da Papa Francesco rappresenta un importante riconoscimento del lavoro svolto da Lucano a Riace, un piccolo paese calabrese che negli anni è diventato un simbolo di integrazione e accoglienza grazie alla sua politica di inclusione sociale. Il modello di Riace, basato sulla solidarietà e sulla condivisione, ha attirato l'attenzione internazionale, divenendo un esempio di come sia possibile affrontare con successo l'emergenza migratoria.

La lettera papale, dunque, non è solo un gesto di stima personale, ma un segnale di speranza per tutti coloro che si impegnano per la difesa dei diritti umani e per la costruzione di una società più giusta ed inclusiva. Si tratta di un messaggio potente che sottolinea l'importanza della compassione e della solidarietà di fronte alle sfide poste dalle migrazioni, un invito a non perdere la speranza e a continuare a lottare per un mondo più umano.

L'episodio sottolinea anche la sensibilità del Papa verso le tematiche migratorie e il suo impegno costante a favore dei più vulnerabili. La lettera a Lucano si inserisce in una serie di interventi e prese di posizione del Pontefice a sostegno dei migranti e dei rifugiati, testimoniando la sua ferma convinzione nella necessità di un'accoglienza responsabile e solidale.

. . .