Papa Francesco: la salma a San Pietro
*
La salma di Papa Francesco è stata trasferita in Basilica di San Pietro. Milioni di fedeli in tutto il mondo seguono con commozione questo momento di lutto e di preghiera. Il corteo funebre, sobrio ed emozionante, ha percorso le strade di Roma in un silenzio quasi irreale, interrotto solo dai singhiozzi di alcuni presenti.
La bara di legno di cipresso, semplice e priva di eccessi, è stata portata a spalla da alcuni portantini. Il tragitto, benché breve, è stato carico di significato, rappresentando l'ultimo viaggio terreno del Pontefice. Lungo il percorso, moltissimi fedeli si sono radunati per rendere omaggio al Papa, molti con fiori bianchi e candele accese, in segno di rispetto e affetto.
L'arrivo in Basilica è stato accolto da un'atmosfera solenne e carica di spiritualità. Il feretro è stato posizionato all'altare maggiore, circondato da fiori e da candele, permettendo ai fedeli di potersi avvicinare e pregare. Le immagini trasmesse in diretta televisiva hanno mostrato una piazza San Pietro gremita di persone provenienti da ogni parte del mondo, a testimonianza dell'impatto globale del pontificato di Francesco.
Nei giorni successivi, la salma resterà esposta in Basilica per consentire ai fedeli di rendere omaggio al Papa. Si prevede una grande affluenza di persone desiderose di dare l'ultimo saluto al Pontefice, ricordando il suo impegno per la pace, la giustizia sociale e la povertà. Il mondo intero piange la scomparsa di un leader spirituale carismatico e influente. Le sue parole e le sue azioni lasceranno un'impronta indelebile nella storia della Chiesa cattolica e del mondo intero. La sua eredità continuerà a ispirare milioni di persone nel mondo per gli anni a venire.
La cerimonia funebre ufficiale è prevista nei prossimi giorni, e si attende la partecipazione di numerose personalità religiose e politiche di livello mondiale. L'evento sarà trasmesso in diretta televisiva e seguita da miliardi di persone in tutto il mondo, un segno tangibile dell'eredità globale lasciata da Papa Francesco.