Papa Francesco: Sepolcro semplice in marmo ligure, solo 'Franciscus'
I
Il Papa Francesco ha scelto un marmo proveniente dalla Liguria per il suo futuro sepolcro all'interno delle Grotte Vaticane. Una scelta sobria ed essenziale, che riflette la semplicità e l'umiltà che hanno caratterizzato il suo pontificato. Secondo quanto riportato da fonti vaticane, la lapide sarà realizzata in marmo bianco, con un'iscrizione minimale: 'Franciscus', il nome del Pontefice in latino. Non saranno presenti altri elementi decorativi, né stemmi o simboli papali, a sottolineare la volontà del Papa di essere ricordato per la sua fede e il suo ministero, piuttosto che per titoli o onori terreni.
La scelta del marmo ligure, noto per la sua bellezza e la sua resistenza, non è casuale. La Liguria, regione italiana ricca di storia e tradizioni, rappresenta un legame con il territorio italiano e la sua cultura. L'utilizzo di materiali locali, inoltre, testimonia una volontà di sostenibilità e rispetto per l'ambiente, coerente con le posizioni del Papa in materia di ecologia integrale.
La semplicità del sepolcro scelto da Papa Francesco contrasta con la sontuosità di alcune sepolture papali precedenti. Questa scelta, però, si inserisce perfettamente nel contesto di un pontificato caratterizzato da un'attenzione particolare ai poveri e ai più deboli, e da un richiamo costante alla semplicità di vita. La decisione di utilizzare una semplice iscrizione, priva di fronzoli, sottolinea ancora di più questo messaggio di umiltà.
La realizzazione della lapide è attualmente in fase di progettazione e realizzazione. Non è stata ancora comunicata una data per la sua installazione, ma si prevede che sarà posizionata nel luogo prescelto all'interno delle Grotte Vaticane una volta completata. L'immagine di una bozza della lapide è stata diffusa, mostrando l'essenzialità del progetto e confermando la scelta del marmo ligure e la semplice iscrizione 'Franciscus'. L'immagine ha suscitato numerose reazioni, sia di apprezzamento per la sua semplicità, sia di curiosità rispetto alle scelte del Santo Padre per l'eternità.