Religione

Papa Francesco torna a casa dopo 38 giorni di ricovero

Dopo 38 giorni di ricovero presso il Policlinico Gemelli di Roma, Papa Francesco è tornato finalmente a casa. Il Pontefice, …

Papa Francesco torna a casa dopo 38 giorni di ricovero

D

Dopo 38 giorni di ricovero presso il Policlinico Gemelli di Roma, Papa Francesco è tornato finalmente a casa. Il Pontefice, visibilmente emozionato, ha espresso la sua gioia con queste parole: "Lo desideravo da giorni". La notizia ha suscitato grande sollievo in tutto il mondo, mettendo fine alle preoccupazioni per la salute del leader religioso.

Il Papa era stato ricoverato per una bronchite infettiva, che gli aveva causato problemi respiratori. Durante la sua permanenza in ospedale, ha ricevuto numerose visite, tra cui quella del Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella. Nonostante la malattia, Francesco ha continuato a lavorare, ricevendo audience e tenendo alcuni incontri, dimostrando ancora una volta la sua tenacia e il suo forte impegno pastorale.

La sua dimissione è stata accolta con gioia dai fedeli di tutto il mondo, che avevano seguito con apprensione le notizie sulla sua salute. Molti hanno espresso la loro gratitudine per la sua guida spirituale e hanno pregato per la sua completa guarigione. Il ritorno a casa rappresenta un momento di grande speranza e un segno di rinnovata forza per il Papa.

La Santa Sede ha diffuso una nota ufficiale, confermando le buone condizioni di salute del Pontefice e ringraziando il personale medico e infermieristico del Policlinico Gemelli per le cure prestate. Ora, Papa Francesco potrà riprendere gradualmente le sue attività, seppur con i dovuti accorgimenti, continuando a guidare la Chiesa cattolica in tutto il mondo. La sua presenza rassicurante sarà sicuramente fonte di conforto per milioni di fedeli.

Il rientro a Casa Santa Marta, la residenza del Papa all'interno della Città del Vaticano, è stato salutato con un'atmosfera di festa discreta ma palpabile. L'evento segna un momento significativo, non solo per la salute del Papa, ma anche per la forza e la resilienza della fede che rappresenta. Il mondo intero attende con ansia di rivederlo in pubblico e di continuare a seguire il suo messaggio di speranza e di pace.

. . .