Papa Leone XIV celebra la Messa e il Regina Coeli
P
Papa Leone XIV ha iniziato la sua giornata con una Messa privata celebrata nelle Grotte Vaticane, un luogo di profonda spiritualità e ricco di storia all'interno dei sacri muri. La scelta di questo ambiente intimo potrebbe suggerire una riflessione personale o una preghiera particolare prima dell'impegno pubblico successivo.
Successivamente, alle 12:00, il Santo Padre si è affacciato alla Loggia di San Pietro per recitare il tradizionale Regina Coeli, la preghiera mariana che sostituisce l'Angelus durante il periodo pasquale. Migliaia di fedeli, radunati nella Piazza San Pietro, hanno accolto il Papa con entusiasmo e devozione, partecipando alla recita della preghiera e ricevendo la benedizione papale.
L'evento ha assunto un significato particolare, dato il periodo dell'anno e le attuali circostanze. La scelta di celebrare la Messa in un luogo meno pubblico rispetto alla Basilica di San Pietro potrebbe essere interpretata come un segno di riflessione personale, o di preghiera più intima prima di rivolgersi alla folla. La presenza del Papa, anche in queste occasioni meno formali, rappresenta un importante momento di connessione con i fedeli di tutto il mondo, rafforzando il legame spirituale con la Chiesa Cattolica.
Il Regina Coeli, con la sua atmosfera solenne e festosa, ha offerto ai presenti un momento di pace e spiritualità, in un contesto di crescente attenzione mediatica e di importanti eventi globali. L'evento si è concluso con l'immancabile benedizione apostolica del Santo Padre, lasciando un senso di speranza e rinnovata fede nel cuore di coloro che hanno partecipato.