Papa Leone XIV prega per la pace: Primo Regina Coeli in Piazza San Pietro
P
Papa Leone XIV ha presieduto il suo primo Regina Coeli in Piazza San Pietro, rivolgendo una sentita preghiera per la pace nel mondo. Davanti a una folla di fedeli provenienti da ogni parte del globo, il Pontefice ha invocato l'intercessione della Beata Vergine Maria. L'atmosfera era carica di commozione e speranza, con molti presenti che hanno partecipato con fervore alla preghiera collettiva.
Nel suo discorso, Papa Leone XIV ha sottolineato l'urgenza di una pace duratura, condannado la violenza e l'ingiustizia che affliggono molte regioni del mondo. Ha ricordato le vittime innocenti di guerre e conflitti, offrendo parole di conforto e di solidarietà a quanti soffrono. Il Papa ha evidenziato l'importanza del dialogo, della comprensione reciproca e della cooperazione internazionale per costruire un futuro di pace e giustizia.
"Maria, Madre di Dio, ci conceda il miracolo della pace", ha implorato il Pontefice, rivolgendosi alla Madonna. La sua voce, carica di emozione, ha risuonato nella piazza, accompagnata dal canto dei fedeli e dal suono delle campane della Basilica. Il Regina Coeli, tradizionalmente recitato durante il periodo pasquale, ha assunto un significato particolarmente profondo in questo momento di incertezza e sofferenza globale.
Il Papa ha esortato i presenti ad essere messaggeri di pace nelle loro comunità, promuovendo la fraternità e la solidarietà tra le persone. Ha invitato ad intensificare la preghiera e le opere di carità, al fine di contribuire alla costruzione di un mondo più giusto e pacifico. La cerimonia si è conclusa con la benedizione apostolica, lasciando nei fedeli un profondo senso di speranza e di rinnovata fiducia nel potere della preghiera.
La presenza di Papa Leone XIV in Piazza San Pietro, nel giorno del suo primo Regina Coeli, ha rappresentato un potente simbolo di unità e di speranza per tutti i cristiani e per quanti anelano ad un futuro libero dalla violenza e dai conflitti. La sua accorata preghiera per la pace è stata accolta con grande commozione e speranza da una piazza gremita di fedeli.