Politica

Partigiani in marcia per il 25 Aprile

Roma, 25 Aprile - Un fiume di persone ha sfilato oggi per le strade di Roma in occasione del 78° …

Partigiani in marcia per il 25 Aprile

R

Roma, 25 Aprile - Un fiume di persone ha sfilato oggi per le strade di Roma in occasione del 78° anniversario della Liberazione d'Italia. L'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia (ANPI) ha guidato il corteo, un evento annuale che richiama migliaia di persone da tutto il paese. Quest'anno, la commemorazione ha assunto un significato ancora più profondo, considerando il contesto geopolitico attuale e la necessità di ricordare e onorare il sacrificio di coloro che combatterono per la libertà e la democrazia.

Il corteo, partito da Piazza del Popolo, si è snodato lungo le vie del centro storico, tra bandiere tricolori e striscioni che celebravano la Resistenza e i valori antifascisti. La manifestazione ha visto la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, delle forze dell'ordine, di associazioni culturali e di numerosi cittadini. Un momento solenne e significativo, che ha sottolineato l'importanza di tramandare alle nuove generazioni la memoria della lotta di liberazione.

Il presidente dell'ANPI, nel suo discorso pronunciato alla fine della manifestazione, ha ricordato il valore imprescindibile della memoria storica e la necessità di combattere ogni forma di intolleranza e discriminazione. Ha inoltre sottolineato l'importanza di coltivare la democrazia e di difendere i diritti e le libertà conquistate con la lotta di liberazione.

La partecipazione numerosa al corteo dimostra la vitalità della memoria antifascista in Italia. L'evento rappresenta un momento di riflessione e di impegno civile, un invito a non dimenticare le sofferenze del passato e a impegnarsi per un futuro di pace e giustizia. L'eredità della Resistenza, con i suoi valori di libertà, uguaglianza e solidarietà, resta un faro guida per la società italiana. La commemorazione del 25 Aprile è più che un semplice omaggio al passato: è un atto di impegno per il presente e per il futuro.

La giornata si è conclusa con la deposizione di corone di alloro al monumento ai caduti della Resistenza, un momento di raccoglimento e di commozione collettiva. L'impegno per la pace e la democrazia è un percorso continuo, un ideale che va coltivato e difeso ogni giorno, non solo durante le commemorazioni ufficiali.

. . .