Pasqua a Sulmona: 15mila persone per la 'Madonna che scappa'
S
Sulmona, cuore pulsante d'Abruzzo, ha vissuto un'esperienza di fede e tradizione senza precedenti durante le festività pasquali. Oltre 15.000 persone hanno affollato le strade della città per assistere alla suggestiva processione della 'Madonna che scappa', un evento unico nel suo genere che richiama ogni anno migliaia di fedeli e turisti.
La processione, carica di storia e simbolismo, rievoca la fuga della Madonna con il Bambino Gesù da Gerusalemme, una rappresentazione scenografica ed emozionante. I partecipanti, un fiume umano che si snoda tra le vie del centro storico, hanno seguito con devozione e commozione il corteo, creando un'atmosfera di profonda spiritualità e partecipazione collettiva.
L'evento, che si ripete da secoli, è diventato un vero e proprio simbolo identitario di Sulmona, capace di richiamare visitatori da ogni parte d'Italia e dall'estero. Quest'anno, la straordinaria affluenza di pubblico ha confermato ancora una volta l'importanza e il fascino di questa tradizione religiosa, che rappresenta un patrimonio culturale inestimabile per tutta la regione.
La presenza di tante famiglie e giovani, oltre che di pellegrini più anziani, testimonia la capacità della 'Madonna che scappa' di attraversare le generazioni, mantenendo viva la sua forza evocativa e la sua capacità di unire le persone in un'esperienza condivisa. La giornata si è conclusa con un senso di profonda serenità e con la consapevolezza di aver preso parte a un momento unico e indimenticabile.
L'amministrazione comunale di Sulmona ha espresso grande soddisfazione per l'enorme successo dell'evento, sottolineando l'importanza della collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini per la perfetta organizzazione della processione. L'affluenza record di quest'anno rappresenta un'ulteriore spinta per la promozione turistica del territorio, valorizzando ulteriormente le sue ricchezze culturali e le sue tradizioni religiose.