Agricoltura

Pastori in rivolta: blocco della 131 venerdì

Venerdì prossimo, la Sardegna si prepara a un potente blocco stradale lungo la Statale 131. I pastori sardi, esasperati dalla …

Pastori in rivolta: blocco della 131 venerdì

V

Venerdì prossimo, la Sardegna si prepara a un potente blocco stradale lungo la Statale 131. I pastori sardi, esasperati dalla situazione economica e dalle difficoltà del settore, scenderanno in strada con i loro trattori per protestare contro le politiche regionali e nazionali. Sono previsti tre cortei distinti che convergeranno sulla principale arteria stradale dell'isola, causando inevitabili disagi alla circolazione.

La protesta, organizzata da diverse associazioni di categoria, mira a far sentire la voce di un comparto in grave crisi. I pastori lamentano prezzi al ribasso per i loro prodotti, costi di produzione in aumento e la scarsa considerazione delle istituzioni per le loro esigenze. Si chiedono interventi concreti per garantire la sopravvivenza delle aziende agricole e la salvaguardia delle tradizioni pastorali sarde.

Le tre manifestazioni partiranno da punti diversi dell'isola e, nel pomeriggio, si uniranno per un corteo unico sulla 131. Le autorità locali sono al lavoro per gestire la situazione e mitigare i disagi al traffico, ma si prevedono inevitabili rallentamenti e code. Gli organizzatori della protesta assicurano che si impegneranno per mantenere un atteggiamento pacifico e rispettoso, ma chiedono alle istituzioni di ascoltare le loro istanze e di dare risposte concrete alle loro richieste.

La situazione è tesi e l'esito della protesta è incerto. Intanto, la Sardegna si prepara a un venerdì di disagi e di forte mobilitazione sociale, con l'auspicio che la voce dei pastori venga finalmente ascoltata e che si possano trovare soluzioni condivise per affrontare la crisi del settore.

La protesta rappresenta un grido d'allarme per un settore fondamentale per l'economia e l'identità culturale dell'isola, e solleva interrogativi cruciali sul futuro del pastoralismo sardo.

. . .