Pesaro: 6,5 milioni di ore di cassa integrazione nel 2024, allarme Cgil
L
La Cgil di Pesaro lancia un grave allarme sulle prospettive occupazionali per il 2024. Secondo le previsioni del sindacato, si prevede un utilizzo di ben 6,5 milioni di ore di cassa integrazione nella provincia. Questo dato rappresenta una situazione critica per l'economia locale e un forte segnale di incertezza per i lavoratori.
La Cgil sottolinea come questo numero sia particolarmente preoccupante, indicando un calo significativo dell'attività produttiva in diversi settori chiave del territorio. Tra le cause principali, vengono evidenziate le difficoltà legate all'inflazione, l'aumento dei costi energetici e la crisi internazionale. Si teme un impatto negativo sulle famiglie e una crescita della povertà.
Il sindacato ha chiesto un immediato intervento delle istituzioni per contrastare questa tendenza negativa. Vengono richiesti investimenti mirati per sostenere le imprese in difficoltà, favorire la riconversione produttiva e promuovere la creazione di nuovi posti di lavoro. Inoltre, la Cgil ritiene fondamentale un rafforzamento delle politiche attive del lavoro per garantire un adeguato sostegno ai lavoratori coinvolti nella cassa integrazione.
La situazione appare particolarmente grave in considerazione del fatto che la provincia di Pesaro e Urbino ha una struttura economica fragile, con una forte dipendenza da settori particolarmente vulnerabili alle fluttuazioni del mercato. La Cgil si dice pronta a mobilitare i lavoratori e a intraprendere tutte le iniziative necessarie per difendere i posti di lavoro e contrastare il rischio di un'ulteriore crisi economica.
Il sindacato ha indetto una serie di incontri con le istituzioni locali e le organizzazioni imprenditoriali per discutere le possibili soluzioni e trovare strategie comuni per affrontare l'emergenza. La situazione richiede un impegno immediato e coordinato da parte di tutti gli attori coinvolti per evitare conseguenze devastanti sull'occupazione e sul tessuto sociale della provincia.