Piersanti Mattarella: Un Uomo, una Famiglia, una Storia
U
Una mostra fotografica celebra la figura di Piersanti Mattarella, andando oltre il ruolo istituzionale per svelare la sua dimensione umana e familiare. L'esposizione, curata con grande sensibilità, offre uno sguardo intimo sulla vita del politico siciliano, ucciso dalla mafia nel 1980. Non solo immagini legate alla sua carriera di presidente della Regione Siciliana, ma anche scatti che ritraggono la sua quotidianità, i momenti di condivisione con la famiglia, i rapporti con amici e collaboratori. Un ritratto a 360 gradi che restituisce la complessità di un uomo impegnato nella lotta contro la criminalità organizzata, ma anche padre, marito e amico.
Le fotografie selezionate, molte delle quali inedite, raccontano una storia fatta di impegno civile, di sacrifici e di amore. Si possono ammirare immagini di Mattarella impegnato nelle sue attività istituzionali, ma anche momenti di serenità, di gioia, che mettono in luce il suo lato più privato e umano. La mostra non si limita a una semplice cronistoria, ma cerca di creare un dialogo emotivo con lo spettatore, facendolo entrare nel mondo di Piersanti Mattarella, un uomo che ha dedicato la sua vita alla Sicilia e alla lotta contro la mafia.
La scelta di dare ampio spazio alla sua dimensione familiare è particolarmente significativa. Attraverso le immagini, si può comprendere l'amore per i suoi cari, il suo impegno nella costruzione di una famiglia unita e affiatata, un aspetto fondamentale della sua vita che spesso viene trascurato nei racconti sulle sue battaglie politiche. Le foto testimoniano la forza del suo legame con i suoi affetti più cari, contrappunto importante alla sua lotta politica e alla sua tragicamente prematura scomparsa.
La mostra si propone come un viaggio emozionante nella vita di un uomo che ha sacrificato tutto per i suoi ideali. È un'occasione per ricordare il suo impegno, la sua dedizione, il suo coraggio e soprattutto la sua umanità. Un'opportunità per conoscere un volto spesso nascosto dietro all'immagine del politico e del martire, restituendo un ricordo vivido e autentico di un uomo straordinario. Un'eredità di impegno civile e di coraggio, da ricordare e tramandare alle future generazioni. L'esposizione rappresenta un'occasione di riflessione importante, per onorare la memoria di Piersanti Mattarella e per riaffermare il valore della lotta contro ogni forma di criminalità organizzata.