PNRR: Checklist e DNSH al centro di un nuovo webinar
I
Il 27 febbraio si terrà un webinar dedicato al rispetto del principio Do No Significant Harm (DNSH) negli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L'evento si concentrerà sull'utilizzo di checklist specifiche per garantire la conformità ai requisiti ambientali e sociali del PNRR.
Il webinar fornirà una guida pratica su come utilizzare le checklist per valutare l'impatto ambientale e sociale dei progetti PNRR, aiutando i beneficiari a navigare la complessa legislazione e a evitare ritardi o sanzioni. Verranno illustrati esempi concreti di applicazione delle checklist a diversi tipi di progetti, offrendo strumenti e metodologie per una corretta implementazione del principio DNSH.
Gli esperti illustreranno le best practices e risponderanno alle domande dei partecipanti, offrendo un'opportunità unica per approfondire la comprensione del DNSH e delle sue implicazioni pratiche per i progetti finanziati dal PNRR. Il webinar si rivolge a tutti coloro che sono coinvolti nella gestione e implementazione dei progetti PNRR, inclusi enti pubblici, imprese e organizzazioni non governative. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la registrazione tramite il sito web indicato.
Il principio DNSH è fondamentale per garantire che i progetti PNRR non solo raggiungano i loro obiettivi di sviluppo economico, ma lo facciano anche in modo sostenibile e responsabile, minimizzando gli impatti negativi sull'ambiente e sulle comunità locali. Le checklist rappresentano uno strumento prezioso per raggiungere questo obiettivo, fornendo una struttura chiara e trasparente per la valutazione degli impatti e l'adozione di misure di mitigazione.
Questo webinar rappresenta un'importante iniziativa per supportare la corretta implementazione del PNRR, assicurando che i finanziamenti europei siano utilizzati in modo efficiente ed efficace, nel pieno rispetto dei principi di sostenibilità ambientale e sociale. L'obiettivo è quello di promuovere un'azione concreta e collaborativa per costruire un futuro più sostenibile per l'Italia.