Cultura

PNRR: Fondi UE per l'accessibilità nei luoghi della cultura

È stato pubblicato un avviso pubblico per la presentazione di progetti volti a rendere più accessibili i luoghi della cultura …

PNRR: Fondi UE per l'accessibilità nei luoghi della cultura

È

È stato pubblicato un avviso pubblico per la presentazione di progetti volti a rendere più accessibili i luoghi della cultura in Italia. Il bando, finanziato dal PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Misura 1 – “Patrimonio culturale per la prossima generazione”, Componente 3 – Turismo e Cultura 4.0 (M1C3-3), Investimento 1.2 “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi”, si rivolge a enti pubblici e privati che gestiscono archivi, biblioteche, musei, aree e parchi archeologici e complessi monumentali, esclusi quelli afferenti al Ministero della Cultura (MiC).

L'obiettivo principale è quello di rimuovere le barriere architettoniche e cognitive, permettendo a un pubblico più ampio di godere del patrimonio culturale italiano. I progetti finanziati dovranno concentrarsi sull'ideazione e realizzazione di allestimenti innovativi e inclusivi, garantendo un'esperienza culturale completa e accessibile a persone con disabilità, anziani e chiunque possa beneficiare di un miglioramento dell'accessibilità. Il bando prevede un finanziamento significativo proveniente dal programma NextGenerationEU, sottolineando l'importanza dell'innovazione e dell'inclusione sociale nel settore culturale.

Questo importante investimento rappresenta un passo fondamentale verso la creazione di un patrimonio culturale più equo e democratico, promuovendo la partecipazione attiva di tutta la popolazione. Le proposte dovranno dimostrare una chiara comprensione delle esigenze di accessibilità, proponendo soluzioni innovative e sostenibili nel lungo termine. La selezione dei progetti avverrà sulla base di criteri di merito, valutando la qualità delle proposte, l'impatto sociale e l'innovazione tecnologica.

Il bando rappresenta una grande opportunità per gli enti coinvolti, offrendo la possibilità di migliorare significativamente l'esperienza del visitatore e di contribuire alla crescita del settore culturale italiano. Per maggiori dettagli e per la presentazione delle candidature, si rimanda al sito web dedicato (link da inserire qui se disponibile).

Si prevede che questo finanziamento porterà a un aumento significativo dell'accessibilità in numerosi luoghi della cultura in tutta Italia, promuovendo l'inclusione sociale e la fruizione del patrimonio culturale da parte di un pubblico più vasto e diversificato. La deadline per la presentazione dei progetti è (data da inserire qui se disponibile).

. . .