Cultura

PNRR: Ricerca sul patrimonio culturale digitale - Chiamata a progetti

Il Ministero della Cultura lancia un invito a manifestare interesse rivolto a istituti e luoghi della cultura per la partecipazione …

PNRR: Ricerca sul patrimonio culturale digitale - Chiamata a progetti

I

Il Ministero della Cultura lancia un invito a manifestare interesse rivolto a istituti e luoghi della cultura per la partecipazione a progetti di ricerca nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L'iniziativa si concentra sull'investimento "Piattaforme e strategie digitali per l'accesso al patrimonio culturale", offrendo un'opportunità unica per contribuire alla digitalizzazione del patrimonio culturale italiano.

I progetti di ricerca selezionati avranno accesso ai cantieri di digitalizzazione già attivi, potendo così sfruttare le infrastrutture e le risorse messe a disposizione dal PNRR. L'obiettivo è quello di promuovere l'innovazione tecnologica applicata alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio, favorendo la creazione di nuove metodologie e strumenti per la ricerca e la divulgazione.

Si tratta di un'occasione importante per gli istituti e i luoghi della cultura di collaborare attivamente alla trasformazione digitale del settore, contribuendo alla creazione di un patrimonio culturale accessibile a tutti, in linea con gli obiettivi europei. La call for proposal è aperta a istituzioni di ricerca, università e a tutti gli enti che possiedono le competenze e le capacità necessarie per affrontare le sfide della digitalizzazione del patrimonio culturale.

La partecipazione al bando rappresenta un'opportunità fondamentale per promuovere la ricerca scientifica nel settore, condividere le migliori pratiche e contribuire alla costruzione di un ecosistema digitale innovativo e sostenibile. Il Ministero della Cultura fornirà supporto tecnico e finanziario ai progetti selezionati, facilitando la loro realizzazione e la diffusione dei risultati. I dettagli sulla presentazione delle proposte saranno pubblicati sul sito del Ministero. Si invita pertanto a consultare regolarmente le pagine dedicate per rimanere aggiornati sulle scadenze e sulle modalità di partecipazione.

Questa iniziativa rappresenta un passo fondamentale verso la creazione di un patrimonio culturale digitale accessibile, inclusivo e innovativo, rafforzando il ruolo dell'Italia nella scena internazionale della digitalizzazione culturale.

. . .