PoliBa: I candidati rettore si presentano, focus sulle persone
I
I candidati alla carica di rettore del Politecnico di Bari si sono presentati ufficialmente, illustrando le proprie visioni per il futuro dell'ateneo. Un tema ricorrente in tutte le presentazioni è stata la centralità delle persone, sia docenti che studenti, all'interno del progetto universitario.
L'attenzione al capitale umano è stata sottolineata da tutti i candidati, con proposte concrete per migliorare la qualità della vita universitaria e promuovere il benessere degli studenti. Sono state presentate iniziative per potenziare i servizi di supporto agli studenti, migliorare le infrastrutture e creare un ambiente più inclusivo e accogliente.
Le diverse presentazioni hanno anche evidenziato progetti innovativi per la ricerca e la didattica, con l'obiettivo di rafforzare il ruolo del PoliBa nel panorama nazionale e internazionale. Sono state proposte nuove strategie per attrarre finanziamenti, promuovere la collaborazione con le imprese e favorire la nascita di nuove startup.
Inoltre, è emersa l'importanza di un'amministrazione efficiente e trasparente, capace di garantire una gestione ottimale delle risorse e di promuovere la partecipazione di tutti gli attori coinvolti nella vita universitaria. I candidati hanno proposto diverse soluzioni per migliorare l'organizzazione interna del Politecnico e per rendere più efficace il dialogo con gli studenti e il personale.
Le presentazioni si sono concluse con un dibattito aperto, nel quale i candidati hanno avuto modo di confrontarsi sulle diverse proposte e rispondere alle domande del pubblico. L'atmosfera è stata di grande partecipazione e interesse, a dimostrazione dell'importanza di questo momento per il futuro del Politecnico di Bari. La scelta del nuovo rettore sarà cruciale per orientare le strategie e gli obiettivi dell'ateneo nei prossimi anni.
La comunità universitaria attende con ansia l'esito delle elezioni, sperando che il nuovo rettore possa guidare il PoliBa verso un futuro di crescita e sviluppo, sempre nel nome della centralità delle persone.