Energia

PoliMi spinge per la diffusione delle pompe di calore

Il Politecnico di Milano si impegna a promuovere l'adozione delle pompe di calore, tecnologie chiave per la transizione energetica e …

PoliMi spinge per la diffusione delle pompe di calore

I

Il Politecnico di Milano si impegna a promuovere l'adozione delle pompe di calore, tecnologie chiave per la transizione energetica e la riduzione delle emissioni di gas serra. L'istituto sta lavorando su diversi fronti per accelerare la diffusione di queste soluzioni efficienti e sostenibili.

Ricercatori del PoliMi stanno conducendo studi innovativi per migliorare l'efficienza delle pompe di calore, esplorando nuovi materiali e ottimizzando i processi di progettazione. L'obiettivo è quello di rendere queste tecnologie ancora più performanti e accessibili a un pubblico più ampio.

Inoltre, il Politecnico sta investendo nella formazione di esperti nel settore delle pompe di calore, preparando tecnici e ingegneri in grado di progettare, installare e manutenere questi sistemi in modo efficiente. L'istituto offre corsi di formazione specialistici e workshop mirati a diffondere le migliori pratiche e le conoscenze più aggiornate.

Un altro aspetto fondamentale dell'impegno del Politecnico di Milano è la divulgazione delle informazioni sulle pompe di calore. Attraverso pubblicazioni, seminari e collaborazioni con istituzioni e aziende, l'istituto mira a sensibilizzare cittadini e imprese sui vantaggi dell'utilizzo di queste tecnologie, sfatando miti e fornendo informazioni chiare e complete.

La collaborazione con il mondo industriale è strategica per la diffusione delle pompe di calore. Il PoliMi lavora a stretto contatto con le aziende del settore per sviluppare soluzioni innovative e promuovere l'innovazione tecnologica. Questo approccio integrato garantisce un trasferimento tecnologico efficace e una rapida implementazione delle soluzioni più avanzate.

In definitiva, l'azione del Politecnico di Milano rappresenta un contributo significativo alla transizione energetica, promuovendo l'adozione di tecnologie sostenibili ed efficienti per la climatizzazione degli edifici. L'impegno dell'istituto si concentra su ricerca, formazione e divulgazione, con l'obiettivo di accelerare la diffusione delle pompe di calore e contribuire a un futuro energetico più sostenibile.

. . .