Polizia a scuola: incontro con gli studenti dell'Istituto Da Vinci di Foligno
G
Gli studenti dell'Istituto Tecnico Tecnologico Leonardo Da Vinci di Foligno hanno avuto l'opportunità di incontrare gli agenti della Polizia di Stato. L'incontro, organizzato nell'ambito di un progetto di cittadinanza attiva, ha permesso ai ragazzi di confrontarsi direttamente con le forze dell'ordine, ponendo domande e ricevendo risposte sulle diverse attività svolte dalla polizia.
Gli agenti hanno illustrato le diverse figure professionali presenti nel corpo di polizia, spiegando le competenze specifiche di ogni ruolo e le attività quotidiane che caratterizzano il loro lavoro. È stata data particolare attenzione alle tematiche legate alla sicurezza online, alla cyberbullismo e alla prevenzione della criminalità, argomenti di grande attualità e rilevanza per i giovani.
Durante l'incontro sono state affrontate anche questioni relative al Codice della Strada e alla legalità, con particolare attenzione alle problematiche che possono riguardare gli adolescenti. Gli studenti hanno partecipato attivamente, mostrando grande interesse e ponendo domande pertinenti e riflessive, dimostrando una notevole consapevolezza dei temi trattati.
L'iniziativa si è rivelata un'esperienza particolarmente formativa e costruttiva, promuovendo la conoscenza reciproca e la collaborazione tra la Polizia di Stato e la comunità scolastica. L'obiettivo principale è stato quello di creare un rapporto di fiducia e di vicinanza tra le istituzioni e i giovani, favorendo un clima di maggiore sicurezza e consapevolezza. L'incontro ha rappresentato un importante momento di sensibilizzazione sui temi della legalità e della sicurezza, contribuendo a formare cittadini più consapevoli e responsabili.
La Polizia di Stato ha sottolineato l'importanza di questa iniziativa, ribadendo l'impegno nel promuovere progetti di educazione alla legalità nelle scuole, per formare giovani cittadini consapevoli e responsabili. La collaborazione tra istituzioni scolastiche e forze dell'ordine si conferma dunque uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza e il benessere dei giovani, promuovendo una maggiore integrazione tra la comunità e le sue istituzioni.