Educazione

Polizia Stradale educa i piccoli della Levi Montalcini

Gli agenti della Polizia Stradale hanno incontrato gli alunni della scuola primaria Levi Montalcini per una mattinata dedicata all'educazione stradale. …

Polizia Stradale educa i piccoli della Levi Montalcini

G

Gli agenti della Polizia Stradale hanno incontrato gli alunni della scuola primaria Levi Montalcini per una mattinata dedicata all'educazione stradale. L'iniziativa, fortemente voluta dalla scuola e accolta con entusiasmo dalla Polizia Stradale, ha visto protagonisti i bambini delle classi elementari.

Gli agenti, con grande pazienza e professionalità, hanno spiegato ai bambini l'importanza di rispettare le regole del codice della strada, anche quando si è pedoni. Sono stati affrontati temi cruciali come l'attraversamento delle strade sulle strisce pedonali, l'uso del casco per i ciclisti e l'importanza di stare attenti al traffico, sia come pedoni che come passeggeri in auto. L'incontro è stato arricchito da materiale didattico interattivo, come video e giochi, per rendere l'apprendimento più coinvolgente e memorabile.

Attraverso esempi pratici e simulazioni, i bambini hanno imparato a riconoscere i segnali stradali e a comprendere il significato di ogni indicazione. L'obiettivo principale era quello di far comprendere ai più piccoli l'importanza della sicurezza stradale, non solo per la loro incolumità, ma anche per quella degli altri. Gli agenti hanno sottolineato l'importanza della prudenza e del rispetto reciproco sulla strada, spiegando come un comportamento responsabile possa prevenire incidenti.

L'incontro si è concluso con una sessione di domande e risposte, durante la quale i bambini hanno potuto chiarire ogni dubbio e porre domande agli agenti. L'entusiasmo e la partecipazione attiva dei piccoli studenti hanno reso l'iniziativa un successo. La scuola primaria Levi Montalcini ha espresso la propria gratitudine alla Polizia Stradale per la preziosa collaborazione e l'impegno profuso nell'educazione alla sicurezza stradale dei suoi alunni. L'iniziativa rappresenta un esempio concreto di collaborazione tra istituzioni e scuola per la formazione di cittadini consapevoli e responsabili.

. . .