Potenza: 113mila euro per il bike sharing
P
Potenza riceverà 113.000 euro per potenziare il suo sistema di bike sharing. Il finanziamento, di cui non sono stati ancora specificati i dettagli in merito alla provenienza, consentirà all'amministrazione comunale di migliorare l'offerta di mobilità sostenibile cittadina. L'iniziativa si inserisce nel più ampio contesto di promozione della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo alle auto, contribuendo alla riduzione del traffico e all'abbattimento delle emissioni inquinanti. Il progetto prevede un'espansione della rete di stazioni di bike sharing, con l'aggiunta di nuove postazioni strategiche in città, così da rendere il servizio più capillare e accessibile a tutti i cittadini.
Oltre all'ampliamento della rete, i fondi saranno destinati all'ammodernamento del parco bici, con l'acquisto di nuovi mezzi più moderni, efficienti e resistenti. Ciò garantirà un servizio di maggiore qualità, con biciclette in ottimo stato e dotate delle più recenti tecnologie, come ad esempio sistemi di localizzazione GPS e di blocco elettronico avanzati. Inoltre, parte dei fondi saranno impiegati per migliorare la manutenzione e la gestione del sistema, assicurando una costante efficienza del servizio e un rapido intervento in caso di guasti o malfunzionamenti. L'obiettivo finale è quello di rendere il bike sharing potentino un servizio sempre più efficiente e attrattivo, incoraggiando l'utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano.
L'amministrazione comunale ha espresso grande soddisfazione per l'ottenimento del finanziamento, sottolineando l'importanza di questa iniziativa per la sostenibilità ambientale e la qualità della vita dei cittadini. Il progetto contribuirà a creare una città più verde e vivibile, favorendo la mobilità sostenibile e riducendo l'impatto ambientale del traffico automobilistico. Si prevede che l'implementazione del progetto inizierà a breve, con una tempistica che dovrebbe portare alla completa realizzazione entro i prossimi mesi. Il progetto è considerato fondamentale per migliorare la connettività della città e incoraggiare stili di vita più sani e sostenibili, offrendo un'alternativa pratica e conveniente agli spostamenti in auto.