Preghiera speciale per Papa Francesco dalle monache di Santa Rita
L
Le monache del monastero di Santa Rita da Cascia hanno composto una nuova preghiera dedicata a Papa Francesco, manifestando così la loro vicinanza e supporto al Pontefice. La preghiera, intrisa di devozione e speranza, è stata resa pubblica in occasione del recente anniversario della canonizzazione di Santa Rita. Si tratta di una composizione intima e toccante, che invoca la protezione divina sul Santo Padre e chiede luce e forza per guidare la Chiesa in questi tempi complessi.
Le religiose, note per la loro profonda spiritualità e la loro dedizione alla preghiera, hanno spiegato che questa composizione è nata da un sentimento di profonda comunione con il Papa, riconoscendo in lui un guida spirituale di grande impegno e responsabilità. La preghiera, scritta in italiano, è caratterizzata da un linguaggio semplice ma ricco di significato, accessibile a tutti i fedeli. Essa si concentra sulla richiesta di guida divina per Papa Francesco, affinché possa continuare la sua missione con saggezza, coraggio e amore.
La diffusione della preghiera tra i fedeli è iniziata attraverso i canali social del monastero e sta riscontrando una notevole diffusione, anche grazie alla sua condivisione da parte di molti devoti di Santa Rita e del Papa. Molti credenti hanno espresso la loro commozione e la loro volontà di recitare quotidianamente questa preghiera, unendo così le loro intenzioni a quelle delle monache di Santa Rita.
La composizione, oltre a invocare la protezione divina per il Papa, contiene anche una richiesta di pace nel mondo e di giustizia sociale, valori fortemente cari sia al Pontefice che alle monache. In un momento storico segnato da numerose difficoltà, la preghiera rappresenta un messaggio di fede, speranza e amore, che invita tutti i credenti a unirsi nella preghiera per il loro pastore e per l'intera umanità.
L'iniziativa delle monache di Santa Rita ha riscosso un vasto apprezzamento, sottolineando ancora una volta l'importanza della preghiera come strumento di unione, di conforto e di sostegno spirituale, soprattutto per coloro che, come il Papa, si trovano a portare sulle spalle il peso di una grande responsabilità.