Meteo

Previsioni Meteo Alpi Giulie: Aggiornamento del 25 Maggio 2025

Il bollettino meteorologico del 25 maggio 2025 per le Alpi Giulie segnala condizioni variabili. Nella parte occidentale della catena montuosa, …

Previsioni Meteo Alpi Giulie: Aggiornamento del 25 Maggio 2025

I

Il bollettino meteorologico del 25 maggio 2025 per le Alpi Giulie segnala condizioni variabili. Nella parte occidentale della catena montuosa, si prevede un cielo parzialmente nuvoloso con possibilità di piogge sparse nel pomeriggio. Le temperature massime si aggireranno intorno ai 15°C, mentre le minime scenderanno fino a 5°C. I venti saranno deboli da ovest, con possibili raffiche più intense in quota.

Nella parte orientale delle Alpi Giulie, invece, il cielo sarà più sereno con ampie schiarite per tutta la giornata. Le temperature saranno leggermente più elevate, con massime intorno ai 18°C e minime di 7°C. I venti saranno deboli, con direzione variabile. È consigliato prestare attenzione alle condizioni di innevamento persistente a quote più elevate, soprattutto nei percorsi meno battuti.

Si raccomanda agli escursionisti e agli appassionati di montagna di verificare attentamente le previsioni aggiornate prima di intraprendere qualsiasi attività all'aria aperta. È importante essere equipaggiati con abbigliamento adeguato alle condizioni meteo e di avere una buona conoscenza del territorio. Le condizioni del sentiero potrebbero variare a seconda dell'altitudine e della presenza di neve o ghiaccio residuo. Si consiglia di prestare particolare attenzione ai torrenti e ai corsi d'acqua, che potrebbero essere ingrossati a causa delle piogge previste nella zona occidentale.

Gli enti preposti alla sicurezza in montagna raccomandano la massima cautela e l'utilizzo di attrezzature adeguate, in particolare l'utilizzo di ramponi e piccozze nelle zone innevate. È fondamentale anche informare amici o parenti sull'itinerario scelto e sull'orario di rientro previsto. In caso di emergenza, contattare immediatamente i servizi di soccorso. Le autorità locali monitoreranno costantemente la situazione e forniranno aggiornamenti se necessario. Ricordate che la sicurezza in montagna dipende in gran parte dalla vostra preparazione e dalla vostra consapevolezza dei rischi.

. . .