Meteo

Previsioni Meteo Alpi Giulie: Aggiornamento del 30 Marzo 2025

Il bollettino meteorologico del 30 Marzo 2025 per le Alpi Giulie segnala condizioni variabili. Nelle zone di alta quota si …

Previsioni Meteo Alpi Giulie: Aggiornamento del 30 Marzo 2025

I

Il bollettino meteorologico del 30 Marzo 2025 per le Alpi Giulie segnala condizioni variabili. Nelle zone di alta quota si prevedono precipitazioni nevose durante la mattinata, con accumuli di circa 10-15 cm a seconda dell'altitudine. Le temperature massime si manterranno sotto lo zero in alta montagna, mentre nelle vallate si prevede un leggero aumento, raggiungendo i 5-7 gradi. I venti saranno moderati da nord-ovest, con possibili raffiche più intense sui crinali. Si consiglia di prestare attenzione alle condizioni di visibilità ridotte a causa della neve e della possibile formazione di nebbia.

Si prevedono miglioramenti nel pomeriggio, con graduale attenuazione delle precipitazioni e un aumento delle temperature. Le condizioni meteo potrebbero però rimanere instabili per tutta la giornata, con possibili cambi improvvisi. Si raccomanda quindi di verificare attentamente le previsioni prima di intraprendere attività all'aperto, soprattutto escursioni in montagna. Gli operatori del soccorso alpino consigliano l'uso di attrezzatura adeguata e di seguire i percorsi segnalati.

In serata, le condizioni dovrebbero stabilizzarsi, con cielo sereno o poco nuvoloso. Le temperature minime scenderanno sotto i 0 gradi in alta quota e intorno ai 2-3 gradi nelle vallate. Per le zone più basse delle Alpi Giulie, si prevede un tempo più mite e soleggiato, con poche nuvole e temperature piacevoli per la stagione. La situazione potrebbe comunque variare, pertanto è importante seguire gli aggiornamenti successivi.

Per quanto riguarda le valanghe, il rischio è attualmente valutato come moderato, ma si consiglia di consultare i bollettini specifici prima di affrontare percorsi innevati. L'attenzione deve essere massima a causa delle possibili variazioni di temperatura e delle precipitazioni recenti. Si ricorda l'importanza di informarsi sulle condizioni del manto nevoso prima di intraprendere attività sciistiche o escursionistiche in montagna.

. . .