Prima immagine della salma di Papa Francesco: quando i funerali?
U
Una prima immagine della salma di Papa Francesco è stata diffusa, mostrando il Pontefice riverito nella Basilica di San Pietro. L'immagine, diffusa dalla Sala Stampa della Santa Sede, mostra il corpo del Papa emerito vestito con paramenti papali, adagiato su un catafalco semplice ma solenne, illuminato da una luce soffusa. La scena è carica di commozione, una testimonianza silenziosa del lutto che avvolge la Chiesa cattolica e il mondo intero.
La camera ardente sarà aperta al pubblico da lunedì 2 gennaio presso la Basilica di San Pietro in Vaticano. Migliaia di fedeli sono attesi per rendere omaggio al Papa emerito, un momento di preghiera e commemorazione per un personaggio che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e nel cuore di milioni di persone. L'accesso alla Basilica sarà regolato per garantire un flusso ordinato e rispettoso di persone.
Le esequie solenni si terranno giovedì 5 gennaio, sempre nella Basilica di San Pietro, presiedute dal cardinale Giovanni Battista Re. Si prevede una partecipazione massiccia di capi di Stato, dignitari religiosi e fedeli da tutto il mondo. La cerimonia, carica di simbolismo e tradizione, segnerà la conclusione del periodo di lutto e l'inizio del ricordo ufficiale di Papa Benedetto XVI.
La diffusione dell'immagine vuole essere un gesto di vicinanza e condivisione del dolore con tutti i fedeli nel mondo. La Santa Sede ha provveduto alla scelta attenta dell'immagine, volendo mantenere un'atmosfera di raccoglimento e rispetto per il Papa emerito, nel momento di lutto e preghiera. L'immagine scelta offre un momento di riflessione sulla figura di Papa Francesco, sulla sua eredità spirituale e sul suo impatto sulla società globale.
Le autorità vaticane stanno coordinando tutti gli aspetti logistici e organizzativi per garantire che l'omaggio al Papa emerito si svolga in un clima di pace e serenità. Si prevedono misure di sicurezza straordinarie per gestire il grande afflusso di persone previste a Roma per i funerali. Il mondo si prepara a dare l'ultimo saluto a una figura storica, ricordando il suo impegno per la pace, la giustizia e la carità.