Politica

Primo Maggio a Milano: Piazza dedicata a Liliana Segre

Il corteo del Primo Maggio a Milano ha visto la CGIL dedicare la piazza principale a Liliana Segre, simbolo della …

Primo Maggio a Milano: Piazza dedicata a Liliana Segre

I

Il corteo del Primo Maggio a Milano ha visto la CGIL dedicare la piazza principale a Liliana Segre, simbolo della Resistenza e testimone della Shoah. La scelta, fortemente simbolica, sottolinea l'importanza della memoria e del contrasto a ogni forma di intolleranza e discriminazione. Migliaia di persone hanno partecipato alla manifestazione, dando vita ad un'atmosfera di forte partecipazione civile.

Il segretario generale della CGIL, durante il suo discorso, ha esaltato il valore della testimonianza di Liliana Segre, definendola un esempio di resistenza morale e civile che deve ispirare le nuove generazioni. Ha inoltre ribadito l'impegno del sindacato nella lotta per la giustizia sociale e la difesa dei diritti dei lavoratori, in un contesto economico e sociale ancora complesso.

La scelta di dedicare la piazza a Liliana Segre non è casuale. Rappresenta un messaggio forte contro l'oblio e contro il riemergere di ideologie pericolose, un chiaro invito a mantenere viva la memoria della storia e a costruire un futuro fondato sui valori della solidarietà, della democrazia e della lotta contro le ingiustizie. La presenza numerosa dei partecipanti al corteo ha dimostrato una forte adesione ai valori rappresentati da Liliana Segre e al messaggio di speranza e impegno civile lanciato dalla CGIL.

La manifestazione si è svolta nel rispetto delle norme di sicurezza, con un'organizzazione impeccabile che ha permesso lo svolgimento pacifico e ordinato del corteo. La giornata si è conclusa con un clima di speranza e determinazione, nella consapevolezza che la lotta per i diritti e la giustizia sociale è un percorso continuo che richiede impegno costante da parte di tutti.

. . .