Proroga ACN: Scadenza supporto NIS spostata al 31 luglio 2025
I
Il supporto per i Soggetti NIS che hanno richiesto assistenza nell'ambito del programma ACN (Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale) riceve una significativa proroga. La scadenza, inizialmente prevista per una data precedente, è stata ufficialmente spostata al 31 luglio 2025. Questa decisione offre ulteriore tempo ai soggetti interessati per completare i processi di adeguamento e beneficiare del supporto tecnico e strategico offerto dall'ACN.
La proroga è stata motivata dalla complessità delle misure di sicurezza informatica richieste ai Soggetti NIS e dalla necessità di garantire un adeguato livello di assistenza a tutti coloro che hanno aderito al programma. L'ACN si impegna a fornire un supporto completo e personalizzato, aiutando le organizzazioni a raggiungere gli obiettivi di cybersecurity previsti dalla normativa. Questa estensione temporale dovrebbe permettere una migliore gestione dei processi di implementazione, riducendo al minimo eventuali disagi e garantendo una maggiore efficacia delle misure di sicurezza adottate.
La decisione di prorogare la scadenza rappresenta un segnale positivo per le aziende italiane che operano in settori strategici. Dimostra la volontà dell'ACN di accompagnare le imprese nel percorso di adeguamento alle normative in materia di sicurezza cibernetica, fornendo supporto concreto e flessibilità di fronte alle sfide poste dal panorama digitale in continua evoluzione. L'estensione dei termini consente di completare gli iter senza la pressione di scadenze ravvicinate, permettendo un approccio più accurato e responsabile alla sicurezza informatica.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti in merito alla proroga e al supporto offerto dall'ACN, si invita a consultare il sito web ufficiale dell'Agenzia e la documentazione pertinente. L'ACN rimane a disposizione per fornire supporto e assistenza a tutti i Soggetti NIS.
Questa proroga sottolinea l'importanza che l'ACN attribuisce alla sicurezza informatica nazionale e al supporto alle imprese italiane nel percorso di digitalizzazione. La capacità di adattamento e la flessibilità dimostrate dall'Agenzia rappresentano un fattore chiave per la crescita e lo sviluppo di un ecosistema digitale sicuro e affidabile nel nostro Paese.