Salute

Psiconcologia: un supporto essenziale per i pazienti oncoematologici

Secondo il dott. De Benedetta dell'IRCCS Pascale, la psiconcologia riveste un ruolo cruciale nell'assistenza ai pazienti affetti da tumori del …

Psiconcologia: un supporto essenziale per i pazienti oncoematologici

S

Secondo il dott. De Benedetta dell'IRCCS Pascale, la psiconcologia riveste un ruolo cruciale nell'assistenza ai pazienti affetti da tumori del sangue. L'impatto di una diagnosi di leucemia, linfoma o mieloma multiplo è devastante, sia a livello fisico che psicologico. La paura, l'ansia, la depressione e l'isolamento sono reazioni comuni che possono peggiorare la qualità di vita e persino influenzare l'efficacia delle terapie.

Gli specialisti in psiconcologia offrono un supporto fondamentale, aiutando i pazienti a gestire le emozioni intense legate alla malattia. Attraverso colloqui individuali e di gruppo, tecniche di rilassamento e strategie di coping, gli psiconcologi forniscono strumenti per affrontare la malattia in modo più sereno e affrontare le sfide quotidiane. L'obiettivo è migliorare la qualità di vita dei pazienti e dei loro familiari, favorendo l'adattamento alla nuova situazione e promuovendo il benessere psicologico.

L'IRCCS Pascale, centro di riferimento per l'oncologia, riconosce l'importanza di un approccio multidisciplinare che integri le cure mediche con il supporto psicologico. L'integrazione della psiconcologia nel percorso di cura dei pazienti oncoematologici è un elemento essenziale per garantire un'assistenza completa ed efficace. Non si tratta solo di curare la malattia, ma anche di prendersi cura della persona nella sua interezza, considerando l'aspetto emotivo e psicologico come parte integrante del processo di guarigione.

La disponibilità di percorsi di supporto psicologico dedicati rappresenta un fattore determinante nel miglioramento del benessere dei pazienti e nella loro capacità di affrontare le difficoltà della malattia. La ricerca scientifica in questo campo evidenzia sempre più l'importanza di un'assistenza olistica, che tenga conto delle esigenze psicologiche e sociali dei pazienti, migliorando la loro capacità di adattamento e la qualità della loro vita.

. . .