Guerra

Putin decreta tregua di 36 ore per Pasqua

Il presidente russo Vladimir Putin ha annunciato una tregua di 36 ore lungo tutta la linea del fronte in Ucraina …

Putin decreta tregua di 36 ore per Pasqua

I

Il presidente russo Vladimir Putin ha annunciato una tregua di 36 ore lungo tutta la linea del fronte in Ucraina in occasione della Pasqua ortodossa. La tregua, che inizierà alle 12:00 del 6 aprile e terminerà alle 24:00 del 8 aprile, rappresenta un evento senza precedenti dall'inizio dell'invasione russa nel febbraio 2022. Si tratta di un gesto inaspettato che ha suscitato reazioni contrastanti a livello internazionale.

La decisione di Putin è stata comunicata attraverso un ordine diretto al ministro della Difesa, Sergei Shoigu. L'annuncio è arrivato dopo giorni di intensi combattimenti e accuse reciproche di violazioni dei diritti umani. La Chiesa ortodossa russa aveva sollecitato una tregua per permettere ai fedeli di celebrare la Pasqua in pace, una richiesta che sembra aver trovato accoglimento nel Cremlino.

L'Ucraina, tuttavia, si è mostrata scettica riguardo all'effettiva attuazione della tregua, considerandola una mossa propagandistica del governo russo. Il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy ha affermato che la tregua non sarà sufficiente a fermare l'aggressione russa e che solo la completa ritirata delle truppe russe dal territorio ucraino potrà portare ad una pace duratura. Alcuni analisti ritengono che la tregua possa servire a riorganizzare le forze russe e a preparare nuove offensive. Altri, invece, vedono in questo gesto un tentativo di Putin di migliorare l'immagine della Russia sulla scena internazionale.

La comunità internazionale sta osservando con attenzione l'evoluzione della situazione. La NATO ha espresso cautela, invitando la Russia a dimostrare un impegno concreto per la pace attraverso azioni tangibili, come il ritiro delle truppe e il rispetto del diritto internazionale. L'Unione Europea, dal canto suo, ha ribadito il suo incondizionato sostegno all'Ucraina e ha condannato l'aggressione russa.

La tregua, indipendentemente dalla sua durata e dalla sua effettiva osservanza, rappresenta un momento cruciale nel conflitto. Le sue conseguenze a lungo termine sono ancora incerte, ma l'evento segna un cambiamento significativo nel corso della guerra, aprendo potenziali scenari diplomatici e militari che meritano un'attenta analisi.

. . .