Ragusa ricorda la Liberazione: una giornata di commemorazioni
R
Ragusa ha celebrato il 78° anniversario della Liberazione con una serie di eventi commemorativi. La giornata, ricca di significato per la città e per l'intera nazione, ha visto la partecipazione di autorità civili e militari, cittadini e rappresentanti delle associazioni partigiane.
La commemorazione è iniziata con una solenne deposizione di corone di alloro presso il monumento ai caduti, un momento di raccoglimento e di riflessione sulla storia recente. In seguito, si è svolta una commovente cerimonia in piazza del Popolo, con la lettura di brani letterari e testimonianze che hanno riportato alla luce i sacrifici e la lotta per la libertà. La presenza numerosa di giovani ha sottolineato l'importanza di tramandare la memoria di questo evento cruciale.
Diverse autorità hanno preso la parola, sottolineando il valore della pace e della democrazia conquistate a caro prezzo. È stata evidenziata la necessità di ricordare sempre le vittime della guerra e di impegnarsi attivamente per prevenire futuri conflitti. I discorsi hanno incentrato il loro messaggio sull'importanza della memoria collettiva, del rispetto delle istituzioni e della condanna di ogni forma di violenza e intolleranza.
Nel pomeriggio, si sono svolte diverse iniziative collaterali, tra cui mostre fotografiche e proiezioni di filmati d'epoca. Queste iniziative hanno permesso di approfondire la conoscenza della storia della Liberazione a Ragusa, offrendo spunti di riflessione e di confronto intergenerazionali. La partecipazione attiva della comunità ha dimostrato la forte consapevolezza e l'impegno a preservare la memoria di questo momento storico fondamentale.
La giornata si è conclusa con un momento di convivialità, un segno di unità e di speranza per il futuro. La commemorazione del 25 aprile a Ragusa è stata un successo, una testimonianza tangibile del rispetto per la storia e del valore della libertà conquistata con fatica e sacrificio.