Sport

Ranieri furioso con il VAR: "Contatto c'è!"

L'allenatore della squadra, Claudio Ranieri, è letteralmente esploso al termine della partita, accusando il VAR di un errore clamoroso. Intervenuto …

Ranieri furioso con il VAR: "Contatto c'è!"

L

L'allenatore della squadra, Claudio Ranieri, è letteralmente esploso al termine della partita, accusando il VAR di un errore clamoroso. Intervenuto ai microfoni di Dazn, Ranieri non ha usato mezzi termini per esprimere la sua frustrazione riguardo alla decisione arbitrale. "Perché il VAR è intervenuto?!", ha tuonato l'esperto tecnico. "È stato un evidente errore, no, un contatto c'è stato, ma non era sufficiente per un intervento così netto. È stata una decisione che ha condizionato pesantemente l'esito della partita."

Ranieri si riferiva ad un episodio avvenuto nel corso del secondo tempo, che ha visto un contatto in area di rigore tra un difensore avversario e un attaccante della sua squadra. Secondo l'allenatore, il contatto c'è stato, ma non con la violenza e la chiarezza necessarie per un calcio di rigore. L'arbitro, dopo un lungo consulto con il VAR, ha invece decretato il penalty, che ha poi permesso alla squadra avversaria di segnare e di ribaltare il risultato.

La decisione del VAR, a detta di Ranieri, è stata interpretata in maniera eccessivamente rigida, penalizzando ingiustamente la sua squadra. L'allenatore ha sottolineato come questa interpretazione del regolamento sia troppo severa, e ha chiesto maggiore chiarezza e coerenza nell'applicazione delle regole. "Il VAR dovrebbe servire per evitare errori evidenti, non per crearne di nuovi", ha concluso Ranieri, visibilmente amareggiato per la sconfitta e per quello che considera un torto subito.

La polemica sollevata da Ranieri alimenta il dibattito sulla gestione del VAR nel calcio moderno. La tecnologia, pur con le sue indubbie potenzialità, non è esente da difetti, e spesso genera discussioni e polemiche. In questo caso specifico, la decisione del VAR è apparsa, agli occhi di molti, quantomeno controversa. La pressione sui direttori di gara e sugli addetti alla tecnologia del VAR è sempre maggiore, soprattutto per le decisioni che si ripercuotono su partite cruciali e importanti, come questa.

Resta da vedere come si evolverà la situazione. Le parole di Ranieri hanno acceso un acceso dibattito sulla gestione del VAR, e certamente alimenteranno la discussione sui criteri di utilizzo e interpretazione del sistema di videoarbitraggio.

. . .