Cronaca

Rete di traffico tessile illegale tra Prato e Pistoia sgominata

Un'inchiesta congiunta della Direzione Distrettuale Antimafia (Dda) di Firenze e del Nucleo Operativo Ecologico (Noe) dei Carabinieri ha portato alla …

Rete di traffico tessile illegale tra Prato e Pistoia sgominata

U

Un'inchiesta congiunta della Direzione Distrettuale Antimafia (Dda) di Firenze e del Nucleo Operativo Ecologico (Noe) dei Carabinieri ha portato alla luce una vasta rete di traffico illegale di rifiuti tessili tra le province di Prato e Pistoia. L'operazione, ancora in corso, ha già portato a diversi sequestri e denunce. Secondo le prime ricostruzioni investigative, l'organizzazione criminale si sarebbe occupata dello smaltimento illegale di ingenti quantitativi di scarti tessili, provenienti da numerose aziende del settore. Questi rifiuti, invece di essere smaltiti correttamente secondo le normative ambientali, venivano gestiti in modo irregolare, causando un grave danno ambientale e un vantaggio economico illecito per gli indagati. Le indagini, avviate diversi mesi fa, si sono avvalse di intercettazioni telefoniche e ambientali, acquisizione di documentazione, e ispezioni presso diverse aziende e siti di stoccaggio. L'indagine ha permesso di ricostruire un complesso sistema di trasporti clandestini e smaltimento abusivo dei rifiuti, con l'utilizzo di mezzi e depositi non autorizzati. La Dda sta valutando l'ipotesi di associazione a delinquere finalizzata allo smaltimento illecito di rifiuti, un reato che prevede pene severe. Le indagini continuano per identificare tutti i responsabili e accertare l'esatta entità del danno ambientale provocato. Si tratta di un duro colpo alle organizzazioni criminali che operano nel settore tessile, un settore strategico per l'economia toscana ma spesso afflitto da fenomeni di illegalità. L'impatto ambientale di questo tipo di traffico è significativo, con conseguente inquinamento del suolo e delle falde acquifere. La collaborazione tra Dda e Noe si è dimostrata fondamentale per smantellare questa complessa rete criminale, dimostrando l'efficacia di un approccio investigativo coordinato e multidisciplinare. Le autorità stanno ora lavorando per bonificare le aree contaminate e per garantire che le aziende coinvolte rispettino le normative ambientali.

. . .

Ultime notizie