Cronaca

Ricerca dell'arma del delitto nel canale di Garlasco

Le indagini sull'omicidio di Garlasco proseguono a ritmo serrato. Gli investigatori si concentrano ora sulla ricerca di un'arma del delitto

Ricerca dell'arma del delitto nel canale di Garlasco

L

Le indagini sull'omicidio di Garlasco proseguono a ritmo serrato. Gli investigatori si concentrano ora sulla ricerca di un'arma del delitto che si ipotizza possa essere stata gettata nel canale navigabile vicino al luogo del ritrovamento del corpo. Questa nuova pista investigativa è stata aperta dopo l'analisi di alcune testimonianze e di elementi raccolti nella fase iniziale delle indagini.

Le ricerche nel canale sono state avviate nelle scorse ore e coinvolgono sommozzatori specializzati e unità cinofile. L'operazione è resa particolarmente complessa dalla profondità del canale e dalla presenza di vegetazione sottomarina, che ostacola le ricerche. Gli investigatori stanno impiegando tecnologie all'avanguardia per facilitare il ritrovamento di eventuali oggetti sommersi, inclusi sonar e droni subacquei.

La scoperta di un'arma del delitto potrebbe fornire elementi cruciali per ricostruire la dinamica dell'omicidio e individuare il colpevole. Al momento, le indagini restano ancora in fase di sviluppo e gli inquirenti mantengono il massimo riserbo sulle informazioni raccolte. La speranza è che il ritrovamento dell'arma possa fornire un decisivo contributo alla risoluzione del caso e dare alle vittime e ai loro familiari la giustizia che meritano.

La zona del canale è stata transennata per consentire alle forze dell'ordine di operare in sicurezza e senza interferenze. I residenti della zona sono invitati a collaborare con le autorità, fornendo eventuali informazioni utili all'inchiesta. La Procura della Repubblica, infine, ha disposto il sequestro di alcune aree circostanti per consentire lo svolgimento delle indagini senza interferenze esterne. La pressione mediatica è alta, ma le autorità garantiscono la massima trasparenza compatibile con le necessità investigative.

. . .

Ultime notizie