Rischio incendio: Batterie al litio in discarica mettono a repentaglio compattatore Rap
U
Un pericoloso incidente è stato evitato per un soffio alla discarica di Napoli. Un compattatore della Rap, azienda di gestione rifiuti del comune, ha rischiato di prendere fuoco a causa della presenza di numerose batterie al litio tra i rifiuti. Le batterie, smaltite impropriamente nei cassonetti, si sono trovate compresse durante il processo di compattazione, generando un rischio concreto di surriscaldamento e conseguente incendio.
Il tempestivo intervento degli operatori della Rap ha permesso di bloccare il macchinario prima che si verificasse un incendio di grandi proporzioni. La situazione evidenzia una grave criticità nella gestione dei rifiuti elettronici e in particolare delle batterie al litio, elementi estremamente pericolosi se non smaltiti correttamente. Queste batterie, infatti, contengono materiali altamente infiammabili che, se danneggiate o sottoposte a pressione, possono innescare un incendio violento e difficile da controllare.
L'episodio sottolinea l'importanza di una corretta informazione e di una maggiore attenzione da parte dei cittadini nello smaltimento dei rifiuti. Le batterie al litio non devono essere gettate nei cassonetti dell'indifferenziata, ma devono essere conferite presso i centri di raccolta differenziata o presso i punti di raccolta appositamente predisposti. La Rap sta valutando l'adozione di misure più efficaci per prevenire simili situazioni, tra cui un'intensificazione dei controlli e campagne di sensibilizzazione più incisive sulla corretta gestione dei rifiuti pericolosi.
L'incidente ha sollevato anche preoccupazioni riguardo alla sicurezza degli operatori della Rap, che quotidianamente sono esposti a rischi derivanti dalla presenza di materiali pericolosi nei rifiuti. La sindaca di Napoli ha espresso preoccupazione per l'accaduto e ha assicurato che l'amministrazione comunale adotterà tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza degli operatori e prevenire futuri incidenti. L'episodio rappresenta un monito per tutta la città sull'importanza di una corretta gestione dei rifiuti, a partire da una maggiore consapevolezza da parte dei cittadini.