Rissa a Passo Corese: 13 studenti denunciati dopo assemblea degenerata
U
Una maxi rissa ha scosso l'assemblea d'istituto dell'Istituto Comprensivo di Passo Corese. Tredici studenti sono stati denunciati a seguito di una violenta colluttazione che ha interrotto l'incontro. La situazione, inizialmente calma, è degenerata rapidamente, trasformandosi in una vera e propria battaglia tra i giovani. Le cause della violenta aggressione restano ancora poco chiare, ma secondo alcune testimonianze, alla base della rissa ci sarebbero stati pregressi dissapori tra alcuni gruppi di studenti. La tensione, già palpabile nell'aria, sarebbe poi esplosa in una violenta zuffa con calci, pugni e spinte. Alcuni studenti hanno riportato ferite lievi, mentre altri hanno subito un forte stato di shock. I docenti presenti hanno immediatamente cercato di sedare la rissa, intervenendo per separare i contendenti e richiedere l'intervento delle forze dell'ordine. I carabinieri sono arrivati sul posto e hanno identificato e denunciato i 13 studenti coinvolti nella rissa. Le indagini sono ancora in corso per accertare l'esatta dinamica dei fatti e individuare eventuali responsabilità. La scuola, profondamente scossa dall'accaduto, ha espresso condanna per quanto successo, assicurando la massima collaborazione con le autorità competenti. Sono state inoltre attivate iniziative per supportare gli studenti coinvolti e per ripristinare un clima di serenità all'interno dell'istituto. L'episodio ha sollevato interrogativi sulla gestione delle dinamiche relazionali all'interno delle scuole e sulla necessità di rafforzare le strategie di prevenzione e contrasto alla violenza scolastica. L'assemblea d'istituto, che avrebbe dovuto essere un momento di confronto democratico, si è trasformata in un teatro di violenza, lasciando un segno profondo nella comunità scolastica. Le autorità competenti stanno valutando l'introduzione di misure di sicurezza aggiuntive per garantire un clima più sereno e sicuro all'interno dell'istituto. L'accaduto ha destato preoccupazione tra genitori e insegnanti, sottolineando la necessità di un impegno collettivo per la prevenzione e la gestione dei conflitti tra studenti.