Cultura

Ritorna 'Pioraco Città della Carta': mostra al Museo del Maceratese

Dopo un periodo di pausa, la celebre mostra 'Pioraco Città della Carta' fa il suo ritorno al Museo del Maceratese. …

Ritorna 'Pioraco Città della Carta': mostra al Museo del Maceratese

D

Dopo un periodo di pausa, la celebre mostra 'Pioraco Città della Carta' fa il suo ritorno al Museo del Maceratese. L'esposizione, amatissima dal pubblico, riapre le sue porte offrendo un'esperienza immersiva nella storia e nella tradizione cartaria di Pioraco.

La mostra presenta una vasta collezione di manufatti, strumenti antichi e documenti d'archivio che illustrano l'arte della produzione della carta a Pioraco, un'attività che ha caratterizzato il paese per secoli. I visitatori potranno ammirare le diverse fasi del processo di lavorazione, dalla preparazione delle materie prime alla creazione del prodotto finito, scoprendo le tecniche tradizionali tramandate di generazione in generazione.

Oltre agli oggetti esposti, la mostra propone anche pannelli informativi e video che arricchiscono l'esperienza di visita, offrendo un quadro completo della storia e dell'importanza della carta per lo sviluppo economico e sociale di Pioraco. L'allestimento è stato curato nei minimi dettagli per garantire un'esperienza coinvolgente e suggestiva, immergendo il visitatore nel cuore di una tradizione secolare.

Non mancheranno attività didattiche e laboratori per avvicinare i più giovani all'arte della carta, stimolando la curiosità e la passione per questo patrimonio culturale. L'iniziativa rappresenta un'occasione imperdibile per scoprire un aspetto poco conosciuto del patrimonio artistico e artigianale delle Marche, nonché un'opportunità per apprezzare l'abilità e la dedizione degli artigiani che hanno mantenuto viva questa antica tradizione.

Il Museo del Maceratese si conferma ancora una volta un importante polo culturale per la valorizzazione del territorio e delle sue tradizioni. L'esposizione 'Pioraco Città della Carta' sarà aperta al pubblico per un periodo di tempo definito, quindi si consiglia di consultare il sito web del museo per conoscere date e orari di apertura. Un'esperienza da non perdere per appassionati di storia, arte e cultura locale.

. . .