Cultura

Sacile: Appello per salvare il Messale in Friulano

Durante i festeggiamenti della "Patrie" a Sacile, è stato lanciato un accorato appello per la salvaguardia e la diffusione del …

Sacile: Appello per salvare il Messale in Friulano

D

Durante i festeggiamenti della "Patrie" a Sacile, è stato lanciato un accorato appello per la salvaguardia e la diffusione del Messale in lingua friulana. L'iniziativa, partita da un gruppo di appassionati e cultori della cultura regionale, ha sottolineato l'importanza di preservare questo prezioso patrimonio linguistico e religioso.

Il Messale, un testo fondamentale per la celebrazione della messa cattolica, rappresenta un ponte tra la fede e la tradizione locale. La sua traduzione in friulano, frutto di un lungo e meticoloso lavoro, permette ai fedeli di vivere la liturgia in modo più coinvolgente e autentico, sentendosi maggiormente parte integrante della comunità.

Secondo gli organizzatori dell'appello, la minore diffusione del Messale in friulano rischia di compromettere la vitalità della lingua stessa, minacciando la sua trasmissione alle nuove generazioni. Si teme, infatti, che la progressiva perdita di parlanti possa portare all'estinzione di un dialetto ricco di storia e sfumature culturali.

L'appello si rivolge alle istituzioni locali e regionali, ma anche alle comunità parrocchiali e ai singoli cittadini, affinché si impegnino a promuovere l'utilizzo del Messale e, più in generale, la valorizzazione della lingua friulana. Sono state proposte diverse iniziative, tra cui corsi di lingua, attività culturali e la realizzazione di nuove copie del Messale, per renderlo accessibile a un pubblico più ampio.

La festa della "Patrie", con la sua atmosfera festosa e partecipativa, si è rivelata il contesto ideale per lanciare questo messaggio di speranza e di salvaguardia. L'auspicio degli organizzatori è che l'appello venga raccolto e che si possa contribuire a garantire un futuro alla lingua e alla cultura friulana, un patrimonio inestimabile da tramandare alle generazioni future.

. . .