Politica

Salerno ricorda il 25 Aprile: la libertà va difesa

Salerno ha celebrato il 78° anniversario della Liberazione con una toccante cerimonia. L'evento, svoltosi nella giornata del 25 aprile, ha …

Salerno ricorda il 25 Aprile: la libertà va difesa

S

Salerno ha celebrato il 78° anniversario della Liberazione con una toccante cerimonia. L'evento, svoltosi nella giornata del 25 aprile, ha richiamato una folta partecipazione di cittadini, autorità e rappresentanti delle associazioni partigiane.

Il tema centrale della commemorazione è stata la fragilità della libertà, un concetto espresso con forza dagli interventi ufficiali. Si è sottolineato come la pace e la democrazia non siano conquiste scontate, ma un bene prezioso da custodire e difendere attivamente, ogni giorno.

Diverse autorità hanno preso la parola, ricordando il sacrificio di chi ha lottato per la liberazione dal nazifascismo e rimarcando l'importanza di trasmettere alle nuove generazioni i valori della resistenza e della libertà. Sono state lette testimonianze dirette di chi ha vissuto la guerra, sottolineando il dolore, la sofferenza, ma anche il coraggio e la speranza che hanno caratterizzato quegli anni difficili.

La cerimonia ha compreso momenti di commemorazione solenni, con deposizione di corone d'alloro e la lettura dei nomi dei caduti. Un momento di riflessione particolarmente intenso è stata la testimonianza di un partigiano, ora anziano, che ha condiviso il suo vissuto, evocando ricordi e sensazioni di un passato che, nonostante gli anni, resta profondamente vivo nella memoria collettiva.

Non sono mancati momenti di riflessione sul presente, con appelli all'impegno civile e alla responsabilità di ciascuno nella costruzione di una società più giusta ed equa. La cerimonia si è conclusa con un messaggio di speranza, un invito a non dimenticare il passato per costruire un futuro migliore, dove i valori della libertà, della democrazia e della pace siano sempre al centro dell'azione politica e sociale.

La commemorazione del 25 aprile a Salerno è stata dunque un momento importante di riflessione e ricordo, un'occasione per riaffermare l'importanza della libertà e il valore della memoria nella costruzione di un futuro libero e democratico.

. . .