Agricoltura

Sardegna: Vaccini contro la Lingua Blu garantiti per il 2025-27

L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna (IZS) ha annunciato l'acquisto di vaccini contro la lingua blu per il triennio 2025-2027. Questa …

Sardegna: Vaccini contro la Lingua Blu garantiti per il 2025-27

L

L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna (IZS) ha annunciato l'acquisto di vaccini contro la lingua blu per il triennio 2025-2027. Questa decisione rappresenta un importante passo avanti nella prevenzione di questa malattia virale che colpisce il bestiame, in particolare ovini e bovini. L'IZS si impegna a garantire la salute del patrimonio zootecnico sardo, proteggendo gli allevamenti da un virus che può causare perdite economiche significative e impattare negativamente sulla produzione di latte e carne.

La lingua blu, nota anche come bluetongue, è trasmessa da zanzare infette ed è caratterizzata da febbre, ulcere orali e problemi agli arti. La vaccinazione rappresenta la strategia più efficace per contrastare la diffusione della malattia, soprattutto nelle zone a rischio. L'acquisto dei vaccini per i prossimi tre anni assicura una copertura vaccinale continua e programmata, permettendo di gestire al meglio le eventuali emergenze e di mantenere un alto livello di protezione per il bestiame sardo.

L'iniziativa dell'IZS contribuisce a rafforzare il sistema di sorveglianza e prevenzione delle malattie animali in Sardegna, garantendo la sicurezza alimentare e la competitività del settore zootecnico regionale. La scelta di assicurare un approvvigionamento triennale dei vaccini dimostra l'impegno dell'Istituto a tutelare il patrimonio zootecnico dell'isola, investendo in una strategia a lungo termine che mira a prevenire futuri focolai e a minimizzare i danni economici che la lingua blu può causare agli allevamenti.

La Regione Sardegna, in collaborazione con l'IZS, continua a monitorare attentamente la situazione epidemiologica e ad adottare tutte le misure necessarie per la protezione del bestiame. Questa iniziativa rappresenta un investimento importante per la salute degli animali e per il futuro dell'agricoltura sarda, un settore di fondamentale importanza per l'economia dell'isola.

. . .