Scienza conferma: il legame cane-padrone è come un matrimonio
P
Per molti, il legame con il proprio animale domestico, sia cane che gatto, è profondo e duraturo. Ma ora la scienza offre una conferma a questa sensazione, rivelando similitudini sorprendenti con le dinamiche di un matrimonio. Uno studio recente ha analizzato le interazioni tra umani e animali, scoprendo un complesso scambio di segnali, comportamenti e affetti che ricordano la reciprocità e il coinvolgimento emotivo tipici di una relazione coniugale.
Ricercatori hanno osservato l'ossitocina, l'ormone dell'amore, sia negli esseri umani che nei loro animali domestici durante le interazioni affettuose. Livelli elevati di ossitocina sono stati rilevati sia nei cani che nei gatti a contatto con i loro proprietari, suggerendo un legame biochimico forte che rafforza il vincolo. Inoltre, lo studio ha evidenziato l'importanza del contatto fisico, dello sguardo reciproco e delle vocalizzazioni nella costruzione e nel mantenimento di questa relazione.
La ricerca ha anche approfondito il ruolo della routine e della prevedibilità nella relazione. Similmente a un matrimonio, la quotidianità condivisa, dai pasti alle passeggiate, crea un senso di sicurezza e di appartenenza sia per l'umano che per l'animale. La familiarità e la comprensione reciproca dei segnali non verbali contribuiscono a una maggiore connessione emotiva.
Nonostante le differenze tra specie, i risultati suggeriscono che la connessione uomo-animale, in particolare quella con cani e gatti, è caratterizzata da un alto livello di attaccamento, empatia e reciprocità. Questo rapporto speciale si basa su una combinazione di fattori biologici, comportamentali e psicologici, che contribuiscono a creare un legame altrettanto solido e significativo di quello coniugale.
Lo studio conferma dunque l'importanza del ruolo degli animali domestici nella vita delle persone, sottolineando il loro contributo al benessere psicologico ed emotivo. L'amore e la cura reciproca creano un circolo virtuoso che arricchisce la vita di entrambi, rafforzando la convinzione che i nostri amici a quattro zampe siano molto più che semplici animali domestici: sono veri e propri membri della famiglia.