Scooter notturno allo stadio Maradona: il Comune smentisce danni
I
Immagini di uno scooter che sfreccia di notte sulla pista d'atletica dello stadio Diego Armando Maradona hanno scatenato un'ondata di polemiche. Il video, diventato virale sui social media, mostrava uno scooter che si muoveva a velocità sostenuta sul manto erboso, sollevando preoccupazioni per la sicurezza e la manutenzione del prezioso impianto sportivo. Molti si sono chiesti quali fossero le conseguenze di questo atto di vandalismo, temendo danni irreparabili al terreno di gioco.
Il Comune di Napoli, però, ha smentito categoricamente la gravità dell'accaduto. In una nota ufficiale, l'amministrazione ha affermato che le immagini in circolazione sono vecchie e che non si sono verificati danni di alcun tipo alla pista d'atletica. L'assessore allo sport ha sottolineato che sono in corso controlli periodici sullo stato del manto erboso e che, ad oggi, non sono state riscontrate anomalie o deterioramenti significativi causati da eventi recenti. Le autorità hanno inoltre assicurato che sono state intensificate le misure di sicurezza per prevenire future intrusioni non autorizzate all'interno dello stadio.
Nonostante la rassicurazione del Comune, la vicenda ha sollevato interrogativi sulla sicurezza dello stadio Maradona e sulla necessità di potenziare i sistemi di sorveglianza. La facilità con cui uno scooter è riuscito ad accedere alla pista d'atletica, anche se di notte, mette in luce possibili falle nel sistema di controllo degli accessi. L'episodio sottolinea l'importanza di una maggiore attenzione alla protezione di un bene pubblico così importante per la città di Napoli, non solo dal punto di vista sportivo ma anche del suo valore simbolico.
La diffusione del video sui social media ha alimentato il dibattito pubblico, con molti cittadini che hanno espresso preoccupazione per la potenziale degradazione dello stadio. La rapidità con cui le immagini si sono diffuse sottolinea il ruolo sempre più importante dei social network nella segnalazione e nella discussione di problematiche cittadine. Rimane, comunque, l'importanza della verifica delle informazioni prima di dare credito a notizie non verificate, evitando di creare allarmismo infondato.