Archeologia

Scoperta Gotica sotto l'IOV di Castelfranco

Durante i lavori di ristrutturazione del bunker sotterraneo dell'Istituto Oncologico Veneto (IOV) di Castelfranco Veneto, è emersa una sorprendente scoperta …

Scoperta Gotica sotto l'IOV di Castelfranco

D

Durante i lavori di ristrutturazione del bunker sotterraneo dell'Istituto Oncologico Veneto (IOV) di Castelfranco Veneto, è emersa una sorprendente scoperta archeologica: reperti di un antico villaggio goto. Gli scavi, iniziati di recente, hanno portato alla luce frammenti di ceramica, strumenti in ferro e resti di strutture abitative, databili al periodo delle incursioni e insediamenti goti nell'area. Questa scoperta inaspettata sta entusiasmando gli archeologi, che definiscono il ritrovamento di rilevante importanza per la ricostruzione della storia locale e per la comprensione delle dinamiche di insediamento delle popolazioni barbariche nell'Italia settentrionale.

La zona, fino ad ora, era considerata poco significativa dal punto di vista archeologico. La presenza del bunker, costruito in epoca più recente, aveva probabilmente protetto il sito da precedenti lavori e costruzioni, preservando così l'integrità dei reperti. Gli esperti ritengono che l'area potesse ospitare un insediamento di una certa dimensione, considerando l'ampiezza e la quantità dei ritrovamenti. L'analisi dei manufatti, attualmente in corso, permetterà di definire con maggiore precisione l'età dell'insediamento e di ottenere informazioni più dettagliate sulle attività e sulle abitudini degli abitanti del villaggio goto.

Questa scoperta rappresenta un'opportunità unica per approfondire la conoscenza di un periodo storico spesso trascurato, offrendo nuove prospettive sulla vita quotidiana dei Goti in Veneto. I lavori di scavo proseguiranno nelle prossime settimane, con l'obiettivo di portare alla luce ulteriori reperti e di ricostruire con maggiore accuratezza l'aspetto e la struttura dell'antico villaggio. Le autorità locali hanno espresso grande soddisfazione per la scoperta, sottolineando l'importanza di preservare e valorizzare il patrimonio archeologico del territorio. Si prevede la realizzazione di un'area museale dedicata alla scoperta, per permettere al pubblico di ammirare i reperti e di conoscere la storia di questo affascinante insediamento goto.

. . .