Scossa di magnitudo 3.3 nel Catanzarese: sciame sismico in corso
U
Un sciame sismico sta interessando la provincia di Catanzaro. La scossa più intensa, registrata dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), ha raggiunto una magnitudo di 3.3 sulla scala Richter. L'evento sismico, avvenuto nella tarda mattinata di oggi, ha generato un certo allarme tra la popolazione, anche se al momento non si segnalano danni a persone o cose. Le autorità locali stanno monitorando la situazione e invitano la cittadinanza a mantenere la calma e a seguire le indicazioni fornite dalla Protezione Civile.
La scossa principale è stata preceduta e seguita da diverse repliche di minore intensità, che hanno contribuito ad alimentare la preoccupazione tra i residenti. Molte persone hanno raccontato di aver avvertito distintamente il tremore della terra, descrivendolo come una vibrazione improvvisa e piuttosto intensa. I vigili del fuoco sono intervenuti per effettuare sopralluoghi e verificare la presenza di eventuali danni alle infrastrutture. Per ora, fortunatamente, non si registrano particolari criticità. L'INGV continua a monitorare costantemente la situazione, fornendo aggiornamenti in tempo reale sull'evoluzione dello sciame sismico.
È importante ricordare che in zone sismicamente attive come quella del Catanzarese, è fondamentale essere preparati ad eventi di questo tipo. È consigliabile avere a disposizione un kit di emergenza con acqua, cibo non deperibile, una radio a pile, una torcia e un kit di pronto soccorso. La conoscenza delle procedure di sicurezza in caso di terremoto è altresì fondamentale per minimizzare i rischi e proteggere se stessi e i propri cari. Le autorità locali organizzano periodicamente esercitazioni e incontri informativi sulla prevenzione sismica. La partecipazione a questi eventi rappresenta un investimento prezioso per la sicurezza personale e della comunità.